L'obiettivo del progetto non competitivo è quello di sviluppare il concetto di un sistema di monitoraggio dei servizi pubblici (abbreviazione SMUP) nelle amministrazioni locali. I gruppi destinatari del sistema da sviluppare saranno: 1) Imprenditori; 2) istituzioni governative e locali e altri enti preposti alla prestazione di servizi pubblici o alla supervisione dello svolgimento di tali compiti; 3) le autorità che gestiscono i programmi operativi e gli organismi di valutazione dell'intervento pubblico; 4) La società; 5) Istituzioni non governative e comunità scientifiche. Il progetto è stato suddiviso in due fasi: Fase I — Sviluppo del concetto generale del sistema e del suo ambito informativo, tra cui: definire il quadro sostanziale del sistema, i settori dei servizi pubblici contemplati dal sistema, l'individuazione delle fonti di energia, lo svolgimento di consultazioni e accordi sostanziali tra i partner, l'istituzione di gruppi di lavoro per settori di servizio selezionati, la definizione di un calendario per i lavori; Fase II — progettazione del sistema — sviluppo di un concetto esecutivo contenente una descrizione dei requisiti funzionali del sistema (dalla produzione e trasmissione dei dati primari da parte del fornitore del servizio, attraverso la raccolta, l'elaborazione e la ridistribuzione, all'utilizzo dei dati risultanti per l'analisi e la valutazione della qualità del servizio). Sviluppo di soluzioni in termini di struttura del sistema, metodi, scadenze, fonti di fornitura di dati primari, procedure per l'elaborazione e la condivisione di informazioni aggregate. Stabilire i requisiti per gli strumenti informatici e il software, i metodi di acquisizione e controllo dei dati, la progettazione dell'interfaccia utente con specificazione della sua funzionalità, il repertorio di buone pratiche. L'ipotesi chiave del progetto è quella di includere le sue principali parti interessate nel processo di elaborazione delle ipotesi sostanziali dello SMUP. Il progetto sarà attuato dal Ministero dell'Interno e dell'Amministrazione in collaborazione con l'Ufficio Centrale di Statistica, l'Associazione delle città polacche, l'Associazione dei Powiat polacchi e l'Unione Slesia dei Comuni.