Il progetto consisterà nella costruzione e messa a disposizione di un unico sistema (costituito da un insieme di applicazioni) della classe EZD per una gestione completa ed elettronica della documentazione con processi predefiniti specifici per l'amministrazione governativa e la costruzione del cloud, su cui i servizi di questa applicazione saranno resi disponibili come SaaS. La domanda sarà resa disponibile gratuitamente: 1) premessa EZD RP-on, come prodotto per l'installazione sull'infrastruttura dell'ente utilizzatore — per le istituzioni pubbliche, in primo luogo l'amministrazione pubblica, per le quali sarà disponibile un'ulteriore manutenzione gratuita; 2) EZD RP-SaaS, come un insieme di servizi disponibili nel modello SaaS, implementato su un'infrastruttura appositamente costruita come parte del progetto PaaS government cloud infrastructure — per l'amministrazione governativa. Ezd RP consentirà alle unità di amministrazione governativa di svolgere attività di ufficio, documentare il corso di gestione e risoluzione dei casi, raccogliere e creare documentazione in forma elettronica. L'infrastruttura cloud sarà localizzata nelle sale server NASK (nel caso di EZD RP on premise — nelle sale server degli uffici), e il luogo di utilizzo sarà distribuito negli uffici amministrativi governativi. Il sistema soddisferà i moderni requisiti per UX e UI, oltre a garantire la massima interoperabilità, diventando un integratore di sistemi e processi ICT negli uffici. Il sistema garantirà la riutilizzabilità dei dati e consentirà agli utenti del sistema di accedere ai registri detenuti dall'amministrazione. L'effetto atteso del progetto — in vista della distribuzione gratuita delle applicazioni e della preparazione di strumenti di migrazione dei dati da altri sistemi — sarà la creazione di uno standard di fatto per EZD nell'amministrazione governativa e l'implementazione di massa del sistema dopo il completamento del progetto. Il gruppo target, ossia i destinatari finali del sistema EZD della Repubblica di Polonia, sarà l'amministrazione governativa, ma indirettamente anche i clienti dell'amministrazione, vale a dire cittadini e imprenditori che utilizzano servizi elettronici pubblici.