Il progetto e-Blood fa parte della misura 2.1 del programma operativo della Polonia digitale, in cui i servizi elettronici previsti per essere introdotti aumenteranno la disponibilità di benefici per i cittadini, nonché la loro qualità ed efficienza.Lo sviluppo di ipotesi, formule di attuazione e ambito di applicazione del progetto è stato preceduto da un'analisi delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate in termini di requisiti relativi al miglioramento dei processi relativi alla donazione del sangue e al trattamento del sangue con l'uso di strumenti informatici. Le esigenze segnalate delle parti interessate sono state assegnate ai principali gruppi di destinatari del progetto:• potenziali donatori di sangue,• donatori di sangue, • PWDL,• CKiK,• Istituzioni che supervisionano il sistema di servizio pubblico del sangue: MZ, NCK, IHiT. Nell'ambito del progetto e-Blood, sarà costruito un sistema informatico per supportare l'idea di attuazione del progetto e le esigenze individuate degli stakeholder fornendo i seguenti servizi elettronici per i processi aziendali di enti pubblici di servizi di sangue:• PB.01 — Visit agreement, realizzato nell'ambito del servizio eU.01.• PB.02 — Informazioni profilate, implementato nell'ambito dell'eU.02.• PB.03 — Acquisizione di un certificato, fornito nell'ambito di eU.03.• PB.04 — Presentazione della dichiarazione di ritiro della donazione, effettuata nell'ambito del servizio eU.04.• PB.05 — Sangue, effettuata nell'ambito di eU.05.• PB.06 — Notifica di eventi avversi e reazioni post-trasmissione, effettuata nell'ambito di eU.06.• PB.07 — Ottenere informazioni nell'ambito della procedura "look back", implementato nell'ambito di eU.07.• PB.08 — Consultazione immunoematologica, processo realizzato nell'ambito del servizio eU.08.Il progetto creerà due serie di servizi elettronici rivolti a diversi utenti. Servizi A2B rivolti a enti medici e servizi A2C rivolti a donatori e candidati donatori.