Il progetto mira a creare un sistema informatico che migliorerà il processo di richiesta per i fondi PFRON (presentazione delle domande) da parte delle autorità locali. Il progetto fa parte della Misura 2.1 Alta disponibilità e qualità dei servizi elettronici pubblici e di tipo 1 — Creazione o sviluppo di servizi elettronici pubblici (A2B,A2C). Il sistema avvierà 2 servizi elettronici: al 3º livello di scadenza, che consentirà il regolamento parziale del caso per via elettronica e al 4º livello di scadenza, che consentirà il regolamento completo di un determinato caso con mezzi elettronici (l'ambito dei servizi descritti nella voce). 14 della proposta). Entrambi i livelli saranno basati sul concetto di e-government, linee guida WCAG 2.0. Il sistema sosterrà programmi e compiti finanziati da PFRON, derivanti dalla legge sulla riabilitazione (...), attuata dal JST. I programmi e le attività sono attualmente eseguiti utilizzando documenti cartacei senza l'uso di sistemi e applicazioni dedicati che consentono una gestione completa dei casi. L'attuale modalità di gestione dei compiti non è pienamente adattata alle esigenze dei richiedenti (compresa l'AS) comporta la necessità di visite personali presso l'ufficio, il che estende i tempi di elaborazione e il pagamento dei fondi PFRON. Lo sviluppo del sistema informatico avverrà in collaborazione con e utilizzando l'esperienza precedente del JST. I potenziali utenti (incluso ON) saranno coinvolti nel test di singole versioni del sistema. Le consultazioni sull'accessibilità dei servizi elettronici per le persone con disabilità saranno condotte con le ONG.L'attuazione del sistema richiederà 70 riunioni di formazione e informazione e attività promozionali rivolte all'AS, alle entità che operano per l'AS, agli imprenditori, ai beneficiari dei compiti finanziati da PFRON. L'elevata disponibilità di servizi elettronici sarà raggiunta anche con il lancio di una hotline per gli utenti del sistema.