Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 8 aprile 2017
Data di fine: 31 dicembre 2023
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 8 330 144,20 €
Contributo dell’UE: 5 701 204,43 € (68,44%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Ministerstwo obsługujące ministra właściwego ds. rozwoju regionalnego

Sviluppo preclinico e clinico dell'inibitore della via ubiquitina-proteasom come farmaco innovativo utilizzato nella terapia del cancro

Number_reference_aid_programma: SA.41471(2015/X) Finalità degli aiuti pubblici: Articolo 25 del regolamento (CE) n. 651/2014, del 17 giugno 2014, che dichiara talune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno nell'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato È tutto qui. UE L 187/1 del 26.6.2014). L'obiettivo del progetto è quello di sviluppare un candidato innovativo, efficace e sicuro per il farmaco, utilizzato nel trattamento di tumori solidi selezionati. Secondo i dati dell'OMS, il cancro costituisce il più grande gruppo di malattie della civiltà (World Cancer Report, 2014). Recenti rapporti indicano l'importante ruolo della via ubiquitina-proteasom (UPS), in particolare l'enzima ubiquitina-attivante (UAE), nella regolazione della produzione proteica e quindi nella sopravvivenza delle cellule tumorali. L'inibizione di un enzima chiave ubiquità di proteine può essere un'alternativa efficace nelle terapie di tumori solidi. Il primo inibitore dell'UPS, che inibisce le protee, è bortezomib, registrato in terapie ematologiche. Tuttavia, i suoi effetti collaterali, la via endovenosa di somministrazione e l'inefficienza nel trattamento dei tumori solidi forzano la ricerca di farmaci alternativi. Il progetto si svolgerà in 10 fasi, che richiederanno 45 mesi in totale. Le prime nove fasi comprenderanno la ricerca industriale. La sintesi del principale inibitore degli Emirati Arabi Uniti sarà sviluppata sulla scala GMP. Saranno sviluppati metodi analitici e la forma finale del farmaco. Inoltre, verranno effettuate analisi per approfondire il meccanismo d'azione e per cercare biomarcatori in risposta alla terapia. Inoltre, sono stati pianificati studi ADMET, in vivo e tossicologici per confermare l'efficacia e la sicurezza del composto. Allo stesso tempo, la relazione di piombo sarà ottimizzata in caso di dati che lo squalificano come candidato per il farmaco. I biomarcatori identificati saranno verificati in vivo e retrospettivamente, utilizzando tumori da pazienti. Un test sarà sviluppato e convalidato per selezionare i pazienti per gli studi clinici. La fase finale del progetto,

Flag of Polonia  Polonia