Il concetto di Città della Salute si riferisce all'iniziativa dell'OMS del 1987. La "città sana" dovrebbe avere politiche adeguate e attuarle in modo coerente, soddisfacendo la necessità di salute dei residenti in tutte le sue fasi in modo ben ponderato, pianificato, economicamente ottimale e rispettoso della privacy. Il progetto prevede la realizzazione di opere di sviluppo e la realizzazione di un'installazione dimostrativa che integri servizi volti a migliorare il comfort della vita degli abitanti della città nell'aspetto sanitario. Nell'ambito del progetto saranno fabbricati dispositivi di telemedicina, ad esempio Remote KTG, Button of Life, Supporto Telemedicina Portatile, Diagnostica ECG Portatile, Dispositivi Telemetrici per il monitoraggio ECG dei pazienti nei locali ospedalieri e dispositivi medicali-hub. Sarà inoltre creata una piattaforma ICT che consentirà l'implementazione di servizi medici a distanza, la copertura dei pazienti con consultazioni telemediche e l'integrazione di dati medici e dispositivi fabbricati, che comprenderà anche i sistemi del Libro sanitario elettronico e della piattaforma di analisi e comunicazione. L'intero sistema creato consentirà ai residenti della città di fornire servizi dimostrativi: Infermiera remota, riabilitazione e prevenzione a distanza, ostetrica remota, clinica remota e assistenza a distanza. L'Electronic Health Book, insieme al sistema esperto integrato, effettuerà un'elaborazione avanzata dei dati medici e la piattaforma di analisi e reportistica consentirà alle autorità cittadine di analizzare le tendenze dei fenomeni sociali, medici, economici ed epidemiologici e raccomandare offerte personalizzate di servizi, prodotti o eventi su misura per i loro gusti e stili di vita. Articolo 25 del regolamento (CE) n. 651/2014, del 17 giugno 2014, che dichiara talune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno nell'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato È tutto qui. UE L 187/1 del 26.6.2014)