L'obiettivo di questo progetto è quello di sviluppare un formato proteico bispecifico di prima classe, innovativo, sicuro e clinicamente efficace (VHH/VH, scFv o Fab) per indirizzare sia i percorsi di risposta immunitaria PD-1/PD-L1 che i recettori selezionati del fattore di crescita, e la sua convalida negli studi clinici di Fase I e Fase II come candidato per l'uso nella terapia tumorale solida. Candidati innovativi saranno generati sulla base di Phage Display e tecniche di immunizzazione che consentono la selezione di frammenti specifici contro bersagli molecolari selezionati. La produzione di molecole selezionate sarà effettuata sulla base di un sistema espressivo mammifero o batterico. Grazie all'utilizzo di un approccio tecnologico basato su strutture bispecifiche, sarà possibile inibire o modulare simultaneamente due bersagli molecolari. Formati bispecifici e costrutti simili sono attualmente una delle tendenze più innovative nello sviluppo dei terapeuti. Il progetto sarà attuato in 8 fasi nell'arco di 52 mesi. Le prime fasi comprenderanno il lavoro industriale sullo sviluppo, la selezione di molecole efficaci in grado di interagire con i relativi bersagli molecolari. Il prossimo passo sarà la selezione di coppie funzionanti sinergicamente utilizzando metodi fisicochimici disponibili, test biochimici, metodi in vitro e in vivo. Le coppie più efficaci saranno preparate in formato bispecifico. Per le molecole selezionate, sarà sviluppato un processo produttivo innovativo insieme a metodi analitici, che consentirà di ottenere cariche per studi tossicologici e clinici. La fase finale del progetto sarà il lavoro di sviluppo che coinvolgerà studi clinici. A norma dell'articolo 25 del regolamento (CE) n. 651/2014, del 17 giugno 2014, che dichiara talune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato È tutto qui. UE L 187/1 del 26.6.2014).