L'obiettivo generale del progetto è il seguente: • Ammodernamento e sviluppo del porto di Macin come motore di crescita della regione di sviluppo sudorientale • Aumento del volume di traffico • Riduzione dell'impatto ambientale Il porto di Macin si trova nella parte orientale della contea, sul ramo di Macin-Dunarea Veche, tra km. 14+800 – km. 13+950, sulla riva destra. Il porto dispone di fronti operativi per complessivi 200 ml di banchina pereat e 300 ml di riva naturale, distribuiti in 4 località, con i seguenti dati catastali: - numero catastale 31925 e numero catastale 31925; - numero catastale 31926 e numero catastale 31926; - numero catastale 31927 e numero catastale 31927; - numero catastale 31806 e numero catastale 31806; Il punto operativo di Turcoaia si trova nella parte orientale della contea, sulla succursale del vecchio Danubio – Macin, sulla riva destra ed è costituito da due punti di lavoro. Il sito di Turcoaia, situato al km 35+200 – km 35+500, ha un fronte operativo di 280 ml di banchina pereat e il sito di Gura Arman, situato al km 30+900 – km 31+100, ha un fronte operativo di 200 ml di banchina pereat. Il punto di carico di Turcoaia è un porto in cui viene gestita la pietra grezza della cava Iacob Deal. - numero catastale 32220-C1 e numero catastale 32220-C1; Il punto di carico di Gura Arman è un porto progettato per il funzionamento di prodotti di cava, sia la pietra grezza della cava Iacob Deal, o grembiuli di aggregati derivanti dalla frantumazione meccanica. - numero catastale 191-C2 e numero catastale 191-C2; Da un punto di vista giuridico, gli edifici del porto di Macin oggetto della presente documentazione sono terreni in concessione della Società nazionale per l'amministrazione dei porti marittimi del Danubio SA Galati per la gestione e lo sfruttamento, conformemente alle disposizioni del contratto di concessione LO/3447 del 12.09.2008 concluso con il ministero dei Trasporti, rispettivamente allegato n. 1 al contratto di concessione. L'attuazione del progetto "MACIN PORT DEVELOPMENT" mira a realizzare le seguenti attività: • lavori di dragaggio nell'acquatorio degli ormeggi e garanzia delle profondità di accesso per tutti i tipi di navi specifiche per le operazioni che si svolgono nel porto di Macin; • Risanamento dei difetti e dei danni individuati nella Perizia Tecnica; • portare la resilienza dell'infrastruttura al livello necessario per svolgere in sicurezza le attività previste; • ammodernamento degli impianti di banchina – ammortizzatori, flash, dissuasori, scale di banchina; • Piano e piattaforma di atterraggio; • ammodernamento delle reti di servizi esistenti – elettricità, approvvigionamento idrico, reti fognarie, raccolta delle acque piovane; • identificazione di alimentatori affidabili per le reti di pubblica utilità; • Introduzione di nuove reti di servizi pubblici: telefonia e internet; • sistemazione delle piattaforme portuali e dei terreni disponibili per lo sfruttamento e/o i successivi investimenti; • Installazione