L'operazione dal titolo "Formazione professionale per adulti 2020" (APP 2020) va dal 1º gennaio 2020 al 28 febbraio 2021. Costituisce un'operazione globale per le persone in cerca di lavoro, che comprende l'attuazione di misure di formazione, lo svolgimento di compiti trasversali e la retribuzione dei tirocinanti. Le attività formative sono principalmente in linea con i settori prioritari individuati nel CPRDFOP (Contratto del Piano regionale per lo sviluppo della formazione e degli orientamenti professionali 2018-2022) quali: il digitale, la transizione ecologica ed energetica, il turismo, l'edilizia, la sanità medica, sociale e sociale, l'automotive, l'agricoltura. L'operazione prevede l'attuazione di 154 attività di formazione al fine di formare una previsione di 1.869 tirocinanti. I corsi vanno dal livello 3 al livello 5 e comportano il rilascio di qualifiche professionali (TP), certificati di competenza professionale (CCP) riconosciuti nel registro nazionale di certificazione professionale (RNCP), certificati di qualifica professionale (CQP) o certificati di formazione (per corsi di prequalificazione). Tutta la formazione è rivolta alle persone in cerca di lavoro e mira a sviluppare la loro occupabilità e le loro competenze nel mercato del lavoro. Oltre alle attività di formazione, i tirocinanti beneficiano di vari servizi, tra cui l'accoglienza e l'informazione, la consulenza, l'orientamento, l'assunzione, il sostegno psicologico durante la formazione, l'alloggio, la ristorazione per i tirocinanti e il follow-up e il sostegno all'integrazione nel mondo del lavoro. Tale operazione prevede inoltre la possibilità per i tirocinanti iscritti ad attività di formazione, che non dispongono di risorse, di ricevere una remunerazione al fine di coprire i vari costi sostenuti dal follow-up della formazione.