Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 15 aprile 2020
Data di fine: 30 giugno 2023
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 6 830 165,50 €
Contributo dell’UE: 4 439 607,50 € (65%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Région Rhône-Alpes
beneficiario

Stack NEXTGEN — Cellula a combustibile di nuova generazione

La riduzione delle emissioni inquinanti e di CO2 dei trasporti è una delle principali sfide ambientali del XXI secolo. Pertanto, i veicoli a batteria (BEV) e i veicoli a celle a combustibile (FCEV) sembrano essere complementari nel mondo dell'elettromobilità. I FCEV sono dotati di una batteria a membrana a scambio protonico (PEMFC) che converte l'idrogeno in elettricità attraverso reazioni elettrochimiche. Qualunque siano i veicoli presi di mira (VP, VUL, Bus Trucks...) lo sviluppo di FCEV rimane oggi vincolato dal rapporto di durata della vita — potenza — costo limitato delle tecnologie PEMFC. Infine, sebbene la sfida ambientale degli FCEV sia legata alla produzione di idrogeno, il riciclaggio di fine vita degli stack PEMFC merita già la ricerca di soluzioni adeguate. In questo contesto, STACK NEXTGEN mira a sviluppare pile PEMFC migliorate in termini di durata, riciclabilità e costi. Questo progetto di 30 mesi è guidato dalla società SYMBIO in collaborazione con i laboratori MATEIS (INSA Lyon) e LEPMI (Grenoble INP). "Stack NEXTGEN" contribuisce direttamente agli obiettivi regionali ed europei in termini di innovazione e ambiente, lavora per il posizionamento strategico degli attori industriali e accademici Rhône-Alpine sulla scena internazionale e contribuisce alla rivitalizzazione del territorio attraverso la formazione di un ecosistema locale dell'idrogeno, creando valore e posti di lavoro.

Flag of Francia  Francia