Le infrastrutture di telecomunicazione sono emerse come essenziali durante la crisi sanitaria. Avere un flusso ampio e di alta qualità in qualsiasi punto del territorio diventa assolutamente necessario per il proseguimento delle attività. Questa operazione fa parte del master plan territoriale per lo sviluppo digitale del Cher, e mira a raggiungere la piena copertura di Cher in altissima produttività in fibra ottica (flusso superiore a 100 Mbps); per rispondere alle sfide della crisi sanitaria e all'obiettivo europeo della società Gigabit nel 2025. Dopo una prima fase tra il 2016 e il 2020, il progetto intende continuare la realizzazione di una rete in fibra "FttH" per rendere ammissibili 14000 locali supplementari e avviare una prima fase della seconda fase di diffusione della fibra ad altissima velocità nel periodo 2021 2023. Questa nuova fase corrisponde a una sezione funzionale indipendente della rete pubblica in fibra ottica che si sta gradualmente costruendo in tutto il dipartimento di Cher, escludendo le aree di iniziativa privata. L'attuazione del progetto avviene tramite una nuova delega di servizio pubblico concedente (fase 2) della DSP.