Questo progetto di ricerca mira ad implementare un nuovo approccio terapeutico innovativo basato sull'RNA messaggero (mRNA) per il trattamento della neurofibromatosi di tipo I. Questa malattia genetica è causata da mutazioni (più di 1.900 mutazioni elencate) nel gene NF1. Colpisce uno su 3.000 individui e si manifesta nella comparsa di sintomi multipli. Il più comune (il 99 % dei pazienti sono colpiti) è lo sviluppo di tumori benigni dolorosi e sfigurati situati nelle terminazioni nervose della pelle. Questi tumori chiamati neurofibromi cutanei (CNF) appaiono alla pubertà e il loro numero aumenta per tutta la vita fino a migliaia. Neurofibromi plexiformi (pNFS) che colpiscono il 30 % dei pazienti, compaiono nell'infanzia e possono degenerare in cancro della guaina nervosa altamente aggressivo (MPNST). Altri sintomi includono iperpigmentazione della pelle, danni agli occhi o alle ossa e deficit di attenzione e apprendimento. Il nostro progetto si concentra sui CNF, presenti nella stragrande maggioranza dei pazienti. La proteina codificata dal gene NF1 mutata nella malattia (Nf1 o neurofibromina) è una proteina multifunzionale. La migliore descrizione delle sue funzioni è la sua attività GAP (GTPase-activating protein) su Ras che consente la regolazione negativa di diverse vie di segnalazione coinvolte nella proliferazione cellulare (viaggi MAPK e PI3K/mTor). Tuttavia, Nf1 esercita altri...