Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 luglio 2020
Data di fine: 30 giugno 2023
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 582 100,10 €
Contributo dell’UE: 445 633,00 € (76,56%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Conseil Régional d'Auvergne

Sorveglianza del coronavirus SARS-CoV-2 e dei virus enterici nelle comunità urbane analizzando le acque reflue negli impianti di trattamento delle acque reflue in Alvernia (STEP)

L'analisi microbiologica delle acque reflue può svolgere un ruolo strategico nel monitoraggio prospettico e regolare del territorio per rispondere alla crisi sanitaria legata all'epidemia di COVID-19 e ad altri virus. Controllare la possibile epidemia di SARS-CoV-2 è un problema di salute. Un sistema che integri il SARS-CoV-2 e altri virus nelle acque reflue urbane rafforzerebbe le capacità di sorveglianza epidemiologica fornendo informazioni ad hoc per l'allarme rapido quanto più vicino alle comunità. L'obiettivo del progetto (ottobre 2020-settembre 2023) è monitorare la circolazione comunitaria di SARS-CoV-2 e di altri virus epidemici attraverso l'analisi prospettica degli impianti di trattamento delle acque reflue in Alvernia per informare le parti interessate regionali. Gli obiettivi operativi sono: sviluppare un metodo di cattura/ibridazione del SARS-CoV-2 RNA; estendere il monitoraggio agli impianti di trattamento delle acque reflue in 4 dipartimenti dell'Alvernia; confrontare i virus rilevati nelle acque reflue con quelli riportati nei pazienti. I risultati attesi sono: informazioni fornite ai decisori pubblici e agli attori socioeconomici, il rafforzamento dei programmi operativi locali e la strutturazione del sito universitario di Clermont. Sostegno al progetto: Agenzia regionale per la salute, delegati e gestori di impianti di trattamento delle acque, Associazione Syndicale Autorizzata Limagne Noire, Clermont Auvergne Innovation.

Flag of Francia  Francia