LIS - LINGUAGGI PER L'INTEGRAZIONE SOCIALE Ê RIVOLTO AI LAVORATORI DELLA COOPERATIVA SOCIALE ARCA DI NOÊ A.R.L., PICCOLE CANAGLIE APS, TICHE 2015 SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE, ASSOCIAZIONE ARCI ROMA APS. IL PROGETTO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONSTA DI N. 2 MODULI DIDATTICI, CONOSCENZA BASE DELLA LIS - LIS I LIVELLO, ARRICCHIMENTO DELLA LIS - LIS II LIVELLO, ENTRAMBI DELLA DURATA DI 100 ORE DI TEORIA E 25 ORE DI PRATICA, PER 250 ORE COMPLESSIVE, RIVOLTO A 11 I LAVORATORI DIPENDENTI E APPRENDISTI A TEMPO PIENO. IL PROGETTO Ê FINALIZZATO A: OTTIMIZZARE LA COMPETENZA BILINGUE E BICULTURALE CON IL E PERFEZIONARE CONOSCENZA ED UTILIZZO DELLE LINGUE IN DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI. IN ITALIA LA LINGUA DEI SEGNI (LIS) DIVENTA UN DIRITTO PER LE PERSONE NON UDENTI CON L'ARTICOLO 34-TER DEL DECRETO SOSTEGNI, APPROVATO ALLA CAMERA IL 19 MAGGIO 2021. QUESTO TRAGUARDO RAPPRESENTA UN PASSO IN AVANTI VERSO L'INCLUSIONE DELLE PERSONE CON DISABILITà E CIVILTà PER TUTTO IL PAESE E GRAZIE AL RICO