IL PROGETTO PREVEDE LO STUDIO E LO SVILUPPO DI UN SISTEMA INTEGRATO PER IL MONITORAGGIO E LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO LEGATO AGLI IMPIANTI AERAULICI IN AMBITO OSPEDALIERO. E' PREVISTA, IN PRIMO LUOGO, LA DEFINIZIONE DI UN PROTOCOLLO SPECIFICO PER IL TRATTAMENTO DELL'ARIA E DELLE ACQUE, IN PARTICOLARE PER LA RISOLUZIONE DEL PROBLEMA DELLA LEGIONELLA, MA CHE CONSENTA DI PRENDERE IN CONSIDERAZIONE ANCHE GLI ALTRI AGENTI PATOGENI EMERGENTI, RESPONSABILI DELLE INFEZIONI CONTRATTE IN CONTESTO OSPEDALIERO L'OBIETTIVO SUCCESSIVO CONSISTE NELLA REALIZZAZIONE DI UN ALGORITMO SPECIFICO CHE CONSENTA DI QUANTIFICARE IL RISCHIO SULLA BASE DEI DATI OGGETTIVI RILEVATI SUL CAMPO E DELLE NORMATIVE VIGENTI IN MATERIA, PERMETTENDO DI IDENTIFICARE LE SITUAZIONI IN CUI E' NECESSARIO UN INTERVENTO A CAUSA DI UN RISCHIO ELEVATO E SUPPORTANDO LA SELEZIONE DELLA TIPOLOGIA DI INTERVENTO PIU' EFFICACE, DA EFFETTUARE SUGLI IMPIANTI DI ARIA ED ACQUA. A PARTIRE DALL'ALGORITMO, VERRA' POI IMPLEMENTATO IL RELATI