Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 luglio 2018
Data di fine: 31 dicembre 2021
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 228 381,00 €
Contributo dell’UE: 124 353,45 € (54,45%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Subdirección General de Gestión del FEDER, de la Dirección General de Fondos Europeos del Ministerio de Hacienda.

SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI PER LA RIVALUTAZIONE DI FONTI DI CALORE A BASSA TEMPERATURA UTILIZZANDO IL SISTEMA DI POMPA DI CALORE AD ALTA TEMPERATURA REVERSIBILE E IL CICLO ORGANICO RANKINE

Il progetto proposto mira a sviluppare nuovi prodotti per la rivalutazione delle fonti di calore a bassa temperatura attraverso un sistema reversibile di pompa di calore ad alta temperatura e ciclo organico Rankine come misura di risparmio energetico ed efficienza. Il sistema deve essere in grado di recuperare rifiuti e fonti di calore rinnovabili e trasformarli in elettricità o calore utili a temperatura più elevata (fino a 140ºC) a comodità. Si tratta di un progetto in collaborazione tra un'azienda tecnologica specializzata nella rivalutazione del calore di scarto industriale e sistemi volumetrici a pressione ad alta temperatura (Expander Tech) e un centro di ricerca specializzato in macchine ditermiche per la rivalutazione di fonti di calore a bassa temperatura e nuovi fluidi di lavoro a basso potenziale di riscaldamento globale (Universitat Jaume I). I nuovi prodotti proposti costituiscono una nuova misura di risparmio energetico ed efficienza energetica per le applicazioni in cui sono utilizzati rifiuti e fonti termiche rinnovabili, comuni nel settore terziario e industriale, consistente nell'ibridazione di due sistemi, dimostrati separatamente per le rispettive finalità, in un unico sistema in grado di operare in un modo o nell'altro in funzione del fabbisogno energetico dei processi esigenti. Il primo degli impianti, che costituiscono l'impianto reversibile, è una pompa di calore ad altissima temperatura (BCMAT) che consente il recupero di calore da fonti termiche residue o rinnovabili a una temperatura non utilizzabile, per la sua trasformazione in energia termica utilizzabile per gli utenti (a temperatura più elevata). Attualmente il suo utilizzo è proposto come misura di risparmio e riduzione dell'impronta di carbonio per il settore industriale, in modo da poter recuperare il calore di scarto (disutilizzato dalla sua bassa temperatura) e trasformarlo in calore utile (fino a 140ºC), evitando il consumo di energia primaria e l'emissione di gas inquinanti. Il secondo dei sistemi è un ciclo di potenza noto come ciclo organico Rankine (ORC). Questi sistemi sono una modifica del tradizionale ciclo del vapore Rankine ampiamente utilizzato per la produzione di energia elettrica, ma con la particolarità di operare in modo efficiente nelle applicazioni a bassa temperatura. Ecco perché il suo utilizzo è stato esteso a numerose applicazioni per recuperare energia termica a bassa temperatura, sia industriale che rinnovabile nel settore terziario (termico solare, biomassa o altro), e produrre energia elettrica. Questi due sistemi utilizzano anche lo stesso ciclo termodinamico, ma invertiti l'uno dall'altro. Ecco perché teoricamente la sua unificazione in un unico ciclo è possibile se è possibile che i componenti possano operare direttamente e inversamente. Ciò si tradurrebbe in un team che avrebbe sostenuto la produzione di calore ad alta temperatura quando c'era la domanda termica e che avrebbe recuperato il calore per produrre elettricità quando non c'era tale domanda. In questo senso, la sfida del progetto risiede nella ricerca di diverse tipologie di cicli termodinamici, compressori/espansioni e fluidi di lavoro, al fine di realizzare un sistema reversibile adatto alle esigenze del settore industriale e terziario. Per realizzare lo sviluppo tecnologico di questo nuovo prodotto, l'esperienza delle parti coinvolte in questo progetto si unisce per affrontare le principali sfide di questa tecnologia. In questo senso Expander Tech contribuirà con la sua esperienza pratica nello sviluppo di prodotti per la rivalutazione delle fonti di calore a bassa temperatura, avendo una propria tecnologia in termini di sistemi di compressione/espansione ad alte prestazioni. D'altra parte, l'Universitat Jaume I ha una vasta esperienza nello sviluppo di pompe di calore, sistemi di rivalutazione del calore di scarto con moduli ORC e studio dei fluidi.

Flag of Spagna  Castellón, Spagna