L'obiettivo generale del progetto è quello di individuare soluzioni affidabili per l'adozione di un piano di misure che permettano alle autorità e alle istituzioni pubbliche di intervenire in modo efficace, con mezzi adeguati per gestire la crisi causata dalla diffusione del coronavirus SARS-CoV-2, creare locali quadro attuabili per ridurre la pressione esercitata dalla situazione pandemica sul sistema sanitario nazionale e aumentare la sicurezza dei pazienti dell'Ospedale Clinico di Nefrologia "Dr. Carol Davila" dotandolo di sistemi di rilevamento, segnalazione, allarme antincendio nonché per situazioni di superamento della concentrazione massima ammissibile di ossigeno nell'atmosfera con il completamento di lavori di ammodernamento/estensione per impianti elettrici, ventilazione, trattamento dell'aria e infrastrutture dei fluidi medici in un periodo di 18 mesi, garantendo così il requisito fondamentale della "sicurezza antincendio". L'obiettivo generale del progetto è fissato in linea con l'obiettivo specifico dell'invito POIM/935/9.1 Aumentare la capacità di gestire la crisi sanitaria COVID-19 e mira a sostenere gli investimenti necessari per rafforzare la capacità di risposta alle emergenze causata dalla diffusione della SARS-CoV-2, al fine di proteggere la salute della popolazione facilitando l'accesso ai servizi di sanità pubblica con infrastrutture mediche modernizzate, l'accesso alla salute per i pazienti bisognosi di ammissione, garantendo un tempo di risposta tempestivo ed efficiente dall'unità ospedaliera. Inoltre, l'obiettivo principale è fondato sulla corrispondenza con le reali esigenze del sistema sanitario nel contesto delle molteplici sfide poste dalla lotta contro l'epidemia di COVID-19 con l'obiettivo di migliorare l'infrastruttura medica esistente a livello dell'Ospedale Clinico di Nefrologia "Dr. Carol Davila", in grado di rispondere alle reali esigenze di sicurezza e sicurezza associate al verificarsi di eventi devastanti della natura degli incendi. Allo stesso modo, l'attuazione delle attività previste nell'elaborazione del progetto genera il conseguimento dell'obiettivo specifico 9.1 Aumentare la capacità di gestire la crisi sanitaria COVID-19 del LIOP, asse prioritario 9 Proteggere la salute della popolazione nel contesto della pandemia di COVID-19, che contribuisce al conseguimento dell'indicatore di risultato del programma operativo per le grandi infrastrutture, vale a dire "Appropriata capacità di assistenza e trattamento dei casi di SARS-CoV-2/gestione delle crisi sanitarie" e concretizzazione dell'indicatore di output immediato, vale a dire "Enti pubblici attrezzati/sostenuti per la gestione della crisi sanitaria causata dalla SARS-CoV-2". Gli obiettivi generali e specifici del progetto sono fissati in stretta interdipendenza con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) dell'Agenda 2030, adottati dalla risoluzione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite A/RES/70/1, in occasione del vertice delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile del 2 settembre.