Aumentare le opportunità di occupazione di 8.444 disoccupati non NEET, iscritti al servizio pubblico per l'impiego, sovvenzionando posti di lavoro. Alla luce dell'obiettivo generale, il progetto sottoscrive l'obiettivo tematico del POCU di promuovere posti di lavoro sostenibili, grazie al fatto che l'SPO fornirà agevolazioni ai datori di lavoro che lavorano, a tempo indeterminato, disoccupati iscritti nei registri SPI. Il progetto fa anche parte dell'Asse prioritario 3 posti di lavoro per tutti, obiettivi specifici: 3.1. Aumentare l'occupazione dei disoccupati e delle persone inattive, concentrandosi sui disoccupati di lunga durata, sui lavoratori anziani (55-64 anni), sulle persone con disabilità, sulle persone con scarsa istruzione, 3.2. Aumentare l'occupazione dei cittadini rumeni appartenenti alla minoranza rom e 3.3. Aumentare l'occupazione delle persone nelle zone rurali, in particolare quelle in agricoltura di sussistenza e semisussistenza. Allo stesso tempo, il progetto risponde alle priorità politiche pubbliche del MMSS, vale a dire ridurre la disoccupazione e facilitare l'integrazione dei disoccupati nel mercato del lavoro. Consentendo ai disoccupati di beneficiare di tali misure, il progetto risponde alle sfide individuate in termini di integrazione sostenibile nel mercato del lavoro e contribuisce ad affrontare i bassi tassi di occupazione.