Il progetto mira a promuovere, in collaborazione con enti istituzionali, l'apprendimento della lingua portoghese come fattore di integrazione sociale, professionale e civica degli immigrati. Nel rispetto della legislazione del PLA e dei riferimenti formativi del CNQ, e considerando che il raggiungimento minimo del livello A2 è rilevante ai fini dell'acquisizione della nazionalità, i percorsi formativi A1+A2 (150 ore), secondo il QCER per le Lingue, sono favoriti.