SA.60012(2020/X) Prevediamo di presentare la documentazione della domanda (2 fasi) per la prevista data limite il 6 aprile 2022 a Horizon Europe — EIC Accelerator OPEN. Il concorso è organizzato dal CEI (Consiglio europeo per l'innovazione) - https://eic.ec.europa.eu/eic-funding-opportunities/eic-accelerator_en. La società finanzierà autonomamente il proprio contributo e, oltre alla parte di sovvenzione, intende utilizzare anche la componente di investimento disponibile nell'ambito dell'acceleratore EIC. Il concorso consiste in diverse fasi e richiede la preparazione sia del materiale video, della presentazione, di una versione corta dell'applicazione e di una versione completa della documentazione di candidatura. Può anche essere necessario identificare i centri clinici interessati e pronti a cooperare. Il concorso EIC Accelerator assume la possibilità di ripresentare la domanda, che richiede l'introduzione di correzioni/complementi. L'azienda, di fronte a una tale opportunità, sarà determinata ad approfittarne. Intendiamo sviluppare i risultati ottenuti finora, identificare i centri clinici che possono e sono interessati a partecipare a tale studio e preparare un protocollo preliminare di sperimentazione clinica. Il progetto da presentare è il proseguimento del lavoro B+r svolto dal richiedente sul dispositivo per la rimozione di coaguli con embolia polmonare acuta e ha lo scopo di estendere la registrazione del nuovo dispositivo medico con navi periferiche. La registrazione di un nuovo dispositivo da parte della società europea in questa indicazione è quasi strategica nel caso di un numero crescente di embolia osservato come una delle conseguenze della pandemia di Covid19. Si osserva che alcuni dei nuovi episodi hanno un meccanismo diverso rispetto a prima e sono caratterizzati da una diversa organizzazione di trombosi resistente agli anticoagulanti. Tuttavia, prima di registrarsi in una data indicazione, un dispositivo di questa classe richiede prove di prestazione e di sicurezza conformemente alle linee guida del nuovo regolamento sulla sicurezza alimentare. MDR (Medical Device Regulatio)