Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 gennaio 2018
Data di fine: 31 dicembre 2022
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 5 700 000,00 €
Contributo dell’UE: 2 850 000,00 € (50%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Provincie Antwerpen - Autonoom Provinciebedrijf Provinciaal Secretariaat Europese Structuurfondsen
campo di intervento
non disponibile

Intelligente*Luce

Le istituzioni mediche e i laboratori industriali utilizzano spesso i raggi X classici "a bassa intensità" per l'uso quotidiano, come lo screening per il cancro al seno e l'ispezione delle saldature nelle condotte. Tuttavia, i raggi X ad alta intensità sono indispensabili per applicazioni più avanzate su materiali ad alta tecnologia e nuovi farmaci. Questa radiazione "nuova" è prodotta nei sincrotroni: grandi acceleratori in cui gli elettroni si muovono in un tubo lungo un chilometro a velocità vicino alla luce. Con questa radiazione di sincrotrone, i cambiamenti nei materiali e nei tessuti possono essere seguiti in dettaglio nel tempo e nello spazio. Tuttavia, tali strutture sono grandi, costose e scarse. I più vicini sono ad Amburgo, Villigen e Grenoble, lontano fuori dal Benelux. Sulla base di nuovi acceleratori di particelle e tecnologia laser, una fonte di raggi X relativamente economica e compatta è a portata di mano, che ha anche la stessa intensità e può essere installata in qualsiasi posizione desiderata: un "modello da tavolo sincrotrone". Il nucleo di "Smart*Light" consiste nella ricerca sulla costruzione di una fonte di raggi X così compatta e mobile che può essere utilizzata per i test di studio in loco. Questa nuova tecnologia si basa su ‘Inverse Compton Scattering': la radiazione è prodotta da una collisione tra la luce laser e gli elettroni molto veloci. La ricerca si concentra su come un prototipo di sorgente a raggi X può essere realizzato fisicamente in un ambiente di laboratorio e su come l'intensità del fascio può essere ottimizzata. La disponibilità di tale dispositivo sarà in grado di accelerare tutti i tipi di innovazione in vari settori, come le scienze mediche e della vita, l'industria high-tech, l'aviazione, l'automobile e la costruzione navale. Data l'ampia varietà di campi in cui l'analisi dei raggi X svolge un ruolo centrale, "Smart*Light" consentirà un'ampia gamma di applicazioni. Ad esempio, diversi tipi di tessuto saranno caratterizzati da Erasmus MC e Agfa per le scienze mediche e della vita. Un primo studio si concentrerà sull'osteoartrite. Questa è la malattia articolare più comune negli anziani in cui le ossa e la cartilagine sono colpite. Le attuali tecniche a raggi X non sono in grado di visualizzare sia l'osso che la cartilagine insieme. Grazie a "Smart*Light", questo è probabilmente possibile. Una seconda applicazione si concentra sulla caratterizzazione della placca aterosclerotica (o arteriosclerosi) in cui non solo il calcio, ma anche il grasso e il tessuto connettivo sono ben distinti. Ci sono sempre più indicazioni che una certa composizione dei tessuti nella placca può portare alla rottura della parete vascolare, con conseguente ictus o infarto. Con il dispositivo, l'arteriosclerosi può essere meglio predetta e prevenuta a lungo termine e i primi passi possono essere fatti verso l'uso del sistema di misurazione in un ambiente clinico. Oltre alle scienze mediche e della vita, "Smart*Light" lavorerà verso applicazioni completamente diverse, ma anche altamente rilevanti e interessanti. Un esempio di ciò sarebbe la costruzione navale, dove la fatica e la corrosione dei materiali possono essere rilevate in anticipo. La conservazione del patrimonio è un'altra area in cui, grazie al sincrotrone, verranno mappate le condizioni chimiche e fisiche delle migliori opere dei musei Boijmans e KMSKA come Rubens, Vermeer, Bosch e Rembrandt. Smart*Light offre una metodologia non distruttiva in 3D che in precedenza richiedeva una ricerca invasiva e basata su campioni. Verranno studiati i singoli pigmenti, con particolare attenzione ai possibili effetti dovuti alle condizioni climatiche, alla luce e ai raggi X.

Flag of Paesi Bassi,Belgio  Più sedi, Paesi Bassi, Belgio