Le infrastrutture verdi (IG) sono considerate un vantaggio, tra l'altro, per lo sviluppo territoriale in quanto forniscono funzioni multiple sulla stessa area spaziale. Il principio alla base dell'IG è che la stessa area di terra può offrire molti benefici ambientali, sociali, culturali ed economici allo stesso tempo, a condizione che i suoi ecosistemi siano in condizioni di salute. Tuttavia, i preziosi ecosistemi europei vengono degradati dalla frammentazione del suolo, dall'espansione urbana e dalla costruzione di infrastrutture di trasporto e di energia. Ciò influisce sugli habitat e sulle specie e riduce la coerenza spaziale e funzionale del paesaggio. Gli ecosistemi degradati hanno una minore ricchezza di specie e non sono in grado di offrire gli stessi servizi degli ecosistemi sani. I servizi ecosistemici coprono i benefici che possono derivare dagli ecosistemi, tra cui la fornitura per natura di alimenti, materiali, acqua pulita, aria pulita, regolamentazione del clima, prevenzione delle inondazioni, impollinazione e ricreazione.