I trasporti nelle aree urbane, in particolare nelle regioni metropolitane, generano congestione e grandi emissioni di gas a effetto serra e quindi impongono enormi sfide alle autorità nel fornire condizioni di vita sane agli abitanti e un ambiente favorevole alle imprese. L'obiettivo generale dello SMART-MR è pertanto quello di aiutare gli enti locali e regionali a migliorare le politiche dei trasporti e a fornire misure sostenibili per realizzare trasporti e mobilità resilienti a basse emissioni di carbonio nelle regioni metropolitane. Per affrontare questo problema, 10 partner di progetto provenienti da 8 regioni metropolitane (Oslo, Göteborg, Helsinki, Budapest, Lubiana, Roma, Porto e Barcellona) condivideranno la loro esperienza nella pianificazione dei trasporti e della mobilità organizzando 7 workshop topicamente interconnessi. Per ogni workshop i partner emetteranno un'analisi approfondita, descriveranno le buone pratiche e organizzeranno una visita di studio. L'esperienza pratica sarà presentata e discussa e saranno elaborate raccomandazioni politiche. Attraverso i risultati del progetto, come la guida sulle misure sostenibili per realizzare trasporti resilienti nelle regioni metropolitane, le descrizioni selezionate delle buone pratiche e le raccomandazioni politiche, e attraverso eventi di diffusione, come le riunioni politiche, la conferenza finale e le riunioni delle parti interessate regionali, SMART-MR contribuisce agli obiettivi di Europa 2020, alla politica di coesione e al programma Interreg Europa, aiutando le autorità di gestione e le autorità regionali e locali nella definizione di nuove politiche in materia di trasporti e mobilità. In particolare, le regioni metropolitane prepareranno e attueranno piani d'azione per migliorare l'attuazione delle politiche dei trasporti e dei rispettivi 8 strumenti politici mediante: — fornitura di piani integrati di trasporto o di mobilità urbana sostenibile; realizzazione di uno sviluppo orientato al transito urbano a basse emissioni di carbonio sotto forma di nodi intermodali e di comunità di stazioni urbane; e — includere le parti interessate nelle attività di progetto e nella progettazione e attuazione dei piani d'azione.