UTILIZZANDO LE INFORMAZIONI FORNITE DAI CAMBIAMENTI DI SEQUENZA DEL GENOMA VIRALE Ê POSSIBILE ELABORARE ALBERI FILOGENETICI,PER POTER STABILIRE CONNESSIONI TRA I DIVERSI CASI DI CONTAGIO, COSì DA VALUTARE SE CI POSSA ESSERE UNA DIFFUSIONE NON RILEVATA DEL VIRUS.IN REGIONE CAMPANIA,NON ESISTONO INFORMAZIONI CIRCA LA VARIABILITà GENETICA DEL COVID-19 CON EVIDENTI CONSEGUENZE SULLA COMPRENSIONE E GESTIONE DEL FENOMENO EPIDEMICO IN CORSO. RELATIVAMENTE AL PROCESSO DIAGNOSTICO, L'UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DI SEQUENZIAMENTO MEDIANTE NEXT GENERATION SEQUENCING PERMETTE IN AGGIUNTA ALL'IDENTIFICAZIONE UNIVOCA DEL VIRUS, L'ANALISI DELLA TIPOLOGIA ED EVENTUALI VARIANTI DEL GENOMA VIRALE IN CIASCUN CAMPIONE ANALIZZATO.IL PROGETTO SI PROPONE DI SEQUENZIARE IL GENOMA COMPLETO DI COVID-19 DA SOGGETTI POSITIVI AL TEST DIAGNOSTICO (TAMPONE) DELLA REGIONE CAMPANIA.I DATI OTTENUTI SARANNO INTEGRATI TRA LORO ED ANDRANNO AD IMMEDIATO SUPPORTO DELLE ATTIVITà DI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA RIGUARDANTI L'