LA PANDEMIA COVID-19 STA PONENDO GRANDE PRESSIONE SUL SSN. L ENORME AFFLUENZA DI PAZIENTI UNITO ALLA MANCANZA DI TERAPIE SPECIFICHE PER IL SARS-COV-2 PORTA AD UNA NOTEVOLE GESTIONE DEI PAZIENTI OSPEDALIZZATI. DATA LA NECESSITà DI TERAPIE EFFICACI CONTRO IL COVID-19 LA RIALLOCAZIONE DI FARMACI GIà UTILIZZATI IN CLINICA Ê ALTAMENTE AUSPICABILE.L IPOTESI ALLA BASE DEL PROGETTO Ê CHE TERAPIE DI TIPO IMMUNOSOPPRESSIVO POSSANO MITIGARE LA SINDROME DA RILASCIO CITOCHINICO E L IPER-ATTIVAZIONE DEL SISTEMA IMMUNITARIO RESPONSABILE DEL DANNO TISSUTALE CHE PROVOCA FORME GRAVI DI COVID-19. I PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI, IN PARTICOLARE I PAZIENTI CON ARTRITI CRONICHE COME ARTRITE REUMATOIDE (AR) E SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE (SPA) RAPPRESENTANO UN IMPORTANTE PROBLEMA NEL CORSO DELL'ATTUALE PANDEMIA. INFATTI PRESENTANO MEDIAMENTE UN MEDIO-ELEVATO GRADO DI DISABILITà , PRESENTANO COMORBIDITà IN PIù DEL 60% DEI CASI E NECESSITANO DI UN TRATTAMENTO IMMUNOSOPPRESSIVO I