LA RAPIDA DIFFUSIONE DEL NUOVO CORONAVIRUS (SARS-COV-2) HA INDOTTO UNA COMPLETA RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE PER FAR FRONTE ALLÂ IMPELLENTE E CONTINUA RICHIESTA DI NUOVI POSTI LETTO E PERCORSI SPECIFICI PER I PAZIENTI AFFETTI DA COVID-19. IN QUESTO CONTESTO MOLTI REPARTI NEUROLOGICI E NEUROCHIRURGICI SONO STATI CHIUSI O RICONVERTITI A REPARTI COVID-19 E I RISPETTIVI SPECIALISTI SONO STATI DELEGATI ALLA GESTIONE DI TALE PATOLOGIA. TALE RIORGANIZZAZIONE, SEBBENE INDISPENSABILE AL FINE DI FAR FRONTE ALLÂ EMERGENZA, INTERFERISCE SIGNIFICATIVAMENTE CON LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI FRAGILI, IN PARTICOLARE DEI PAZIENTI NEUROLOGICI. I PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE NEUROLOGICHE CRONICHE, INFATTI, SI VEDONO PRIVATI DELLA POSSIBILITÃ DI ESSERE REGOLARMENTE SEGUITI DAI LORO SPECIALISTI DI RIFERIMENTO MENTRE I PAZIENTI AI QUALI, DURANTE LÂ EMERGENZA, VENGONO RISCONTRATI DISTURBI NEUROLOGICI LA CUI DIAGNOSI E/O TRATTAMENTO NECESSITINO DI MULTIPLE VALUTAZIONI SPECIALISTICHE SI