NELLA COMUNITà EUROPEA L’ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 91/271/CEE, CONCERNENTE IL TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE URBANE, HA PROVOCATO UN AUMENTO DEI QUANTITATIVI DI FANGHI DI DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE. SECONDO GLI ULTIMI DATI ARPA DISPONIBILI, NEL 2017 IN LOMBARDIA SONO STATE PRODOTTE CIRCA 800.000 TONNELLATE DI FANGHI, 500.000 DELLE QUALI DERIVANTI DA ACQUE REFLUE URBANE. SI TRATTA DI QUANTITATIVI IMPONENTI CHE OCCORRE SMALTIRE E/O RIUTILIZZARE. LA PROBLEMATICA DEL TRATTAMENTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI HA ASSUNTO IN QUESTI ULTIMI ANNI SEMPRE MAGGIORE IMPORTANZA NELL’OTTICA DI UNA VISIONE SOSTENIBILE DELLA GESTIONE E DEL TRATTAMENTO DI ACQUA, ARIA E RIFIUTI (FANGHI DI DEPURAZIONE). ATTUALMENTE, IL SISTEMA MAGGIORMENTE UTILIZZATO PER LO SMALTIMENTO Ê LO SPARGIMENTO SU TERRENI AGRICOLI CONSIDERATO IL LORO CONTENUTO DI SOSTANZE ORGANICHE E DI MINERALI COME AZOTO, FOSFORO E POTASSIO. IL RIUTILIZZO AGRONOMICO Ê UNA VALIDA SOLUZIONE AL PROBLEMA DELLO SMALTIMENTO ED Ê INTERESSANTE PER