Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 novembre 2019
Data di fine: non disponibile
Sito web del progetto: link
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 4 167 588,50 €
Contributo dell’UE: 2 083 794,25 € (50%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Direzione Generale "Ricerca, Innovazione, Università, Export, Internazionalizzazione" - Unità Organizzativa "Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020"

SVILUPPO DI NUOVE MOLECOLE DI SECONDA GENERAZIONE PER IMMUNOTERAPIA ONCOLOGICA

L’IMMUNOTERAPIA BASATA SU INIBITORI DI CHECKPOINT IMMUNOLOGICI RAPPRESENTA IL SETTORE EMERGENTE DELLA TERAPIA ONCOLOGICA, CON UN MERCATO IN CRESCITA ESPONENZIALE. IN PARTICOLARE, GLI ANTICORPI MONOCLONALI (MABS) IN GRADO DI INIBIRE CTLA-4, PD-1 E PD-L1, APPROVATI PER DIVERSI TUMORI SOLIDI E PER IL LINFOMA DI HODGKIN, SONO IN GRADO DI RIATTIVARE UNA GENERALIZZATA RISPOSTA IMMUNITARIA ANTITUMORALE, FORNENDO PER LA PRIMA VOLTA UN’ARMA TERAPEUTICA A PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI AVANZATI CON RIDOTTA PROSPETTIVA DI VITA. NONOSTANTE L’ENTUSIASMO PER I RISULTATI FIN QUI CONSEGUITI, L’EFFICACIA DEI MABS PER IMMUNOTERAPIA AD OGGI APPROVATI Ê LIMITATA AD UNA PORZIONE DI TUMORI (10-30% DEI CASI), ED Ê FREQUENTEMENTE ASSOCIATA ALL’INSORGERE DI EVENTI AVVERSI DI TIPO AUTOIMMUNE. PERTANTO, UNA COSPICUA PARTE DEI PAZIENTI TRATTATI (CIRCA 15%) DEVE INTERROMPERE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO A CAUSA DI REAZIONI AVVERSE NON CURABILI. INFINE, MOLTI PAZIENTI NON SONO ELEGGIBILI A QUESTI TRATTAMENTI A

Flag of Italia  Multiple locations, Italia