LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA), PARADIGMA DELLA COMPLESSITà DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE PRIVE DI TERAPIE EFFICACI, RAPPRESENTA OGGI IL PIANO DI CONFRONTO SULLA CAPACITà STRATEGICA CHE I SISTEMI SANITARI E DI RICERCA REGIONALI SONO IN GRADO DI ESPRIMERE A LIVELLO INTERNAZIONALE. SU QUESTO PIANO INTERSLA INTENDE COMPETERE.INTERSLA Ê UN PROGETTO CHE UNISCE UNA CONSOLIDATA RETE DI ECCELLENZE PUBBLICHE E PRIVATE IN NEUROSCIENZE DI BASE, CLINICHE E INDUSTRIALI CON ESPERIENZA VENTENNALE SULLA SLA E CONCRETIZZA IL CONCETTO DI LIVING-LAB ALL'INTERNO DI UNA NUOVA DIMENSIONE DI RICERCA ED INNOVAZIONE RESPONSABILE, IL CUI IMPATTO SARà PROIETTARE REGIONE LOMBARDIA IN MODO ANCORA PIù SOLIDO NELLA COMPETIZIONE INTERNAZIONALE NELL'AREA DELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE.LA NATURA DEL CONSORZIO E LA STRUTTURA DEL PROGETTO SONO INDIRIZZATI A QUATTRO OBIETTIVI STRATEGICI: FACILITARE LE RELAZIONI TRA IMPRESE, CENTRI DI RICERCA E PAZIENTI, METTERE A SISTEMA ECCELLENZE, TRASFERIMENTO TECNOLO