a) L'obiettivo del progetto è quello di promuovere un uso energetico più efficiente e una gestione razionale dell'energia delle istituzioni municipali, tra cui: — Ristrutturazione e sviluppo di edifici con proprietà municipale al 100 % per l'efficienza energetica, riduzione delle emissioni di gas a effetto serra (GHG) da combustibili fossili — aumento dell'uso di fonti energetiche rinnovabili b) il contenuto tecnico e tecnico del progetto, unitamente alla presentazione delle attività selezionate autoammissibili e non ammissibili: (a) Sviluppo orientato all'efficienza energetica degli edifici comunali attraverso l'ammodernamento dei loro confini esterni — Miglioramento delle caratteristiche termiche degli edifici, decreto n. 7/2006 (V. 24.) del Ministro dei Trasporti, in vigore al momento della pubblicazione del bando (di seguito: In conformità ai requisiti di cui all'articolo 6, paragrafi 5 e 6, lettera b), del decreto n. 155/2014 del Ministro dei trasporti e dello sviluppo rurale, in conformità con i requisiti applicabili all'uso delle "risorse di gara per la casa o dell'UE", all'adeguamento dei confini esterni, alla sostituzione o all'ammodernamento di porte e finestre esterne o al miglioramento della protezione termica estiva e passiva degli edifici. —isolamento esterno, sostituzione di porte e finestre (d) Progettazione di un piccolo impianto fotovoltaico per uso domestico (HMKE) per soddisfare la propria domanda di energia elettrica: — l'acquisto e l'installazione di pannelli solari e loro celle di supporto; rafforzamento degli elementi portanti pertinenti della struttura del tetto sulla base di un parere statico; L'acquisto degli elementi necessari per la connessione al sistema elettrico locale e alla rete è costituito dai costi degli sviluppi della rete che sono essenziali per la connessione interna e dai costi della loro diffusione; apparecchiature per la misurazione e la registrazione dell'elettricità prodotta. — impianto solare con una potenza totale di 11,2 kW per edificio. Attività facoltative che non sono ammissibili di per sé (h) Modernizzazione, sostituzione e/o riqualificazione dei relativi sistemi di riscaldamento e HMV — ammodernamento e sostituzione degli impianti di produzione di calore (sostituzione di generatori di calore a base fossile esistenti per un più moderno generatore di calore a base fossile o installazione di un sistema di caldaia a biomassa); — ammodernamenti meccanici secondari degli edifici di teleriscaldamento a base fossile — ammodernamento e sostituzione dei sistemi di riscaldamento e HMV; — ammodernamento delle attrezzature per il decollo termico, sostituzione del potenziamento meccanico, attività autoammissibili e obbligatorie (a) Accessibilità — se del caso, nel capitolo 3.2 del presente invito, sulla base dei criteri di accessibilità (c) Fornire pubblicità — nel capitolo 3.2 del presente invito, sulla base delle condizioni di pubblicità (d) Sviluppo di materiale formativo, fornitura di formazione — capitolo 3.2 del presente invito, sulla base delle condizioni che disciplinano l'erogazione della formazione; La rimozione dell'amianto e la protezione dei monumenti non sono pertinenti. il rispetto delle condizioni di cui al punto 3.2 della comunicazione: per mancanza di carattere, il piano di progetto spiega (d) il rispetto delle condizioni stabilite nella sezione dei criteri di valutazione del contenuto dell'invito: a causa della mancanza di carattere, nel caso della procedura standard e) la qualificazione del progetto per criteri di valutazione specifici per area è spiegata nel piano di progetto: a causa della mancanza di carattere, i risultati tecnici e professionali saranno spiegati nel Piano di Progetto: L'attuazione del progetto comporterà la ristrutturazione efficiente sotto il profilo energetico di 3 edifici, che consentiranno la costruzione di edifici con rating CC.