Il Consorzio HECRIN, approvato dal Ministero e controfirmato dal Consiglio Scientifico della Salute, ha come compito l'organizzazione dei centri di indagine clinica e la gestione delle sperimentazioni cliniche domestiche, l'elaborazione di un protocollo internazionale, l'attuazione dei compiti amministrativi relativi alla presentazione, i compiti relativi all'uso dei materiali di prova (medicinali, dispositivi), l'elaborazione dei dati, la selezione del sito di studio, il reclutamento dei pazienti, il monitoraggio dello studio e la raccolta di reazioni avverse. È di particolare importanza che le università nazionali siano in grado di partecipare alla cooperazione internazionale con le proprie proposte di progetto. Attraverso l'acquisto di attrezzature, l'Ungheria sarà in grado di partecipare alla ricerca indipendente sui medicinali che sono stati inizializzati a livello internazionale e di avviare tale ricerca su scala molto più ampia. La partecipazione dei paesi dell'Europa occidentale alla ricerca internazionale indipendente sulla droga è più volte la partecipazione ungherese, che è lo svantaggio che vogliamo lavorare attraverso l'attuazione di questo progetto. Nel progetto, 7 parti appartengono al PTE, 1 alla SZTE, che può essere suddivisa in 3 aree principali: I. Gli sviluppi farmaceutici alla base dello sviluppo di un'infrastruttura di ricerca clinica 1. Sviluppo di laboratorio certificato BPL: Lo scopo dello sviluppo del laboratorio di prova certificato BPL è quello di consentire l'analisi dei campioni risultanti dallo sviluppo di medicinali da effettuare in un ambiente di laboratorio che soddisfi i requisiti dello sviluppo dei medicinali. L'acquisizione e il funzionamento di un sistema HPLC-MS è essenziale per il funzionamento professionale ed economicamente efficiente del laboratorio. 2. Tecnologia farmaceutica: Il prossimo passo del progetto sarà quello di creare le condizioni per lo svolgimento delle attività tecnologiche farmaceutiche. Si svilupperebbe un laboratorio sperimentale di tecnologia farmaceutica, basato essenzialmente sulla formulazione. Nelle nostre sale pianifichiamo la produzione di forme farmaceutiche liquide, semisolide e solide e il loro corretto confezionamento. Dopo una corretta registrazione ufficiale dei lotti tra il laboratorio e le dimensioni artigianali prodotte, possono essere venduti come integratore alimentare nella fornitura farmaceutica umana. II. Valutazioni d'impatto sui farmaci alla base dello sviluppo di un'infrastruttura di ricerca clinica 1. Uno studio sull'effetto in vivo Il team di ricerca dell'Institute of Pharmacology and Pharmacotherapy of PTE indaga il ruolo delle terminazioni nervose sensibili alla capsaicina, i recettori e i neuropeptidi rilasciati da loro nei processi infiammatori e del dolore. La nuova area di ricerca della Task Force è lo sviluppo di farmaci che influenzano le malattie neurodegenerative e neuroinfiammatorie del sistema nervoso centrale (ad esempio la sclerosi multipla). L'esame integrativo dei meccanismi patofisiologici viene effettuato su cellule, colture tissutali, organi isolati e modelli di malattie animali, che hanno anche importanti aspetti dello sviluppo di farmaci. Il nostro obiettivo è quello di esplorare il ruolo delle terminazioni nervose senzienti, dei neuropeptidi e delle interazioni neuro-immuni nelle patologie e di identificare potenziali nuovi obiettivi di droga. 2. Stratificazione del gruppo di pazienti e sviluppo di terapia oncoterapia focalizzata L'obiettivo del sub-sviluppo è quello di fornire l'opportunità di effettuare studi nel campo dell'oncologia molecolare e della gerontologia come centro ungherese ed europeo (modelli biomarcatori cellulari e circolanti per malattie tumorali patologiche e senescenza a mosaico fisiologico). Biomarcatori cellulari: La postazione PCR digitale regionale del Dipartimento di Biotecnologie Farmaceutiche PTE è adatta al compito, permettendogli di funzionare come centro. Biomarcatori circolanti: la stazione di lavoro PCR digitale unica a livello regionale del Dipartimento è adatta per misurare i livelli individuali di miRNA con alta precisione, ma a causa della mancanza di una piattaforma qPCR flessibile ad alta permeabilità, non può attualmente soddisfare le esigenze regionali ECRIN identificando i modelli miRNA completi. Dopo l'acquisizione del parco strumenti, saremo in grado di stratificare il materiale per i pazienti oncologici, che consente ai medici di sottoporsi a un trattamento incentrato sullacoterapia e contribuisce in modo significativo alla ricerca accademica di base in oncologia molecolare e gerontologia. III. Ricerca effettuata attraverso lo sviluppo di infrastrutture di ricerca clinica 1. Istituzione di un centro di laboratorio clinico accreditato al servizio delle sperimentazioni cliniche: L'obiettivo del sottosviluppo è quello di costruire un background diagnostico di laboratorio che contribuisca a raggiungere l'obiettivo principale della gara, vale a dire un moni...