Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 ottobre 2019
Data di fine: 31 dicembre 2021
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 528 955,00 €
Contributo dell’UE: 185 133,50 € (35%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: työ- ja elinkeinoministeriö, yritys- ja alueosaston rakennerahastot ja koheesiopolitiikka -ryhmä

Mission Zero Foodprint

L'obiettivo principale del progetto Mission Zero Foodprint è quello di sviluppare e modernizzare il business e i prodotti delle piccole aziende di ristorazione e di ristorazione per renderle più intelligenti sotto il profilo delle risorse e verso la neutralità in termini di emissioni di carbonio, nonché di rafforzare la cooperazione tra le aziende del settore e un'immagine rispettosa dell'ambiente. Attualmente, gli alimenti sono responsabili di circa il 16 % delle emissioni di gas a effetto serra in Finlandia. Secondo Sitra, tuttavia, solo un terzo dei consumatori cerca di ridurre al minimo l'impatto ambientale della loro dieta e la stessa quantità non lo fa. Allo stesso tempo, solo il 18 % circa dichiara di voler scegliere un pasto rispettoso del clima nel ristorante. Ci sono più di 10.000 aziende alimentari in Finlandia e i finlandesi mangiano quasi 900 milioni di pasti all'anno fuori casa (statistiche LUKE 2015). Anche la domanda di pasti da ristorante è in costante aumento. I portafogli di prodotti sono in crescita e si stanno creando nuove aziende altamente specializzate nel settore dei servizi alimentari. Considerando l'intera catena alimentare dalla produzione primaria al piatto del cliente del ristorante, non si tratta solo di piaceri culinari, ma anche di un fattore significativo di CO2. L'impronta di carbonio riflette la quantità di gas a effetto serra generati durante il ciclo di vita di un prodotto o servizio. Secondo la stima del Natural Resources Institute Finland, ad esempio, l'impronta di carbonio media del pranzo è di circa 1 kg di CO2. È difficile valutare con precisione l'impronta di carbonio. L'impronta di carbonio totale è influenzata, ad esempio, dal consumo energetico dell'industria alimentare, dalle materie prime utilizzate e dagli sprechi alimentari prodotti. Per quanto riguarda l'energia, secondo Motiva, l'efficienza dei processi nei ristoranti può risparmiare fino al 60 %. Secondo MaRa, la riduzione dei costi energetici migliora la redditività delle attività nutrizionali e si riflette nel risultato. Il progetto Ekokompass ha calcolato il consumo di energia elettrica di un ristorante medio (85 porzioni al giorno) a 130 kWh/giorno, il che significa una media di 1,49 kWh/dose. Se, secondo questo esempio, le 50 imprese di ristorazione destinatarie del progetto risparmiassero il 20 % del loro fabbisogno energetico annuo, ciò significherebbe una riduzione di 325 MWh all'anno. Per quanto riguarda gli sprechi alimentari, è stato calcolato che la quantità media di rifiuti alimentari è di circa 15-17 kg per persona/anno nei ristoranti (Hartikainen et al. 2013a). Secondo il Natural Resources Institute Finland, circa un quinto degli alimenti destinati ad essere consumati nel settore della ristorazione finiscono in biorifiuti.Forum Virium e Laurea University of Applied Sciences, in qualità di attori dell'innovazione nella regione, vogliono portare avanti lo sviluppo dell'industria della ristorazione nell'area metropolitana di Helsinki in modo sostenibile, e attraverso il progetto è possibile coinvolgere anche le piccole imprese nel percorso di sviluppo congiunto. Il progetto riunirà un'ampia gamma di aziende del settore alimentare, sviluppatori e stakeholder della regione per sviluppare l'intero processo produttivo di un'azienda di nutrizione utilizzando le nuove soluzioni digitali e modelli operativi formati da servizi che sono in fase di sviluppo in modo favorevole al business. Ciò rafforzerà, da un lato, l'efficienza energetica e delle risorse del gruppo destinatario e, al tempo stesso, un'immagine commerciale più redditizia. I risultati del progetto saranno raggiunti: 1. Creare un approccio alla ristorazione che tenga conto delle risorse e neutra in termini di emissioni di carbonio, apertamente accessibile attraverso la creazione congiunta di società di ristorazione e catering, esperti e società di gemellaggio; 2. Il modello operativo comprende anche l'uso e lo sviluppo di soluzioni digitali intelligenti. Gli indicatori e gli indicatori così prodotti consentono all'impronta di carbonio e all'efficienza delle risorse dei ristoranti di essere guidati da cambiamenti nelle scelte commerciali quali l'acquisto di materie prime, le soluzioni energetiche o, ad esempio, le ricette.3. L'immagine verde delle imprese sarà rafforzata al fine di aumentare il vantaggio competitivo. Lo sviluppo della neutralità in termini di emissioni di carbonio, dell'efficienza energetica e della saggezza in termini di risorse da parte delle imprese del gruppo destinatario sarà messo in evidenza attraverso elementi visivi nei servizi ai consumatori e questo avrà anche lo scopo di influenzare indirettamente le scelte dei consumatori.4. Aumentare il networking internazionale degli operatori al fine di acquisire le ultime conoscenze e know-how sul campo, diffondere informazioni e sviluppare nuove forme di cooperazione tra gli operatori del settore. L'obiettivo a lungo termine del progetto è quello di scalare il modello ...

Flag of Finlandia  Finlandia