Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 gennaio 2020
Data di fine: 31 dicembre 2020
finanziamento
Fondo: Fondo sociale europeo (ESF)
Bilancio totale: 639 042,95 €
Contributo dell’UE: 319 521,47 € (50%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Ministère du travail, de l'emploi, de la formation professionnelle dialogue social / Délégation générale à l'emploi et à la formation professionnelle DGEFP / Sous-Direction du FSE

Grenoble Alpes Métropole-Miglioramento dell'ingegneria di rotta e sviluppo delle tappe 2020 (interno)

A partire dall'1.1.2020, i compiti sono ripartiti come segue: \- I funzionari territoriali **(2 ETP)** assicurano tutta la CLAS (commissione locale di ammissione e monitoraggio) necessaria per verificare l'opportunità di riportare al PLIE le udienze prescritte e valutare i percorsi di accompagnamento effettuati. Essi forniscono inoltre un sostegno quotidiano ai dirigenti di carriera e sono responsabili delle relazioni tra i cittadini. Questo lavoro quotidiano è completato da numerosi incontri con tutti o alcuni dei referenti del percorso occupazionale potenziato del territorio e responsabili dei rapporti d'affari. Attraverso la loro competenza, coordinano i punti focali sul tema della formazione al fine di facilitare la mobilitazione delle fasi di formazione nel corso dei partecipanti. I funzionari territoriali del PLIE sono inoltre responsabili dell'aggiudicazione degli appalti pubblici ritenuti necessari per migliorare i percorsi di integrazione. I due gestori territoriali sono più in generale incaricati di pilotare e dispiegare il PLIE nei loro sottoterritori, l'ingegneria delle rotte PLIE, l'ingegneria naturalmente azioni (formazione, azioni collettive). Anche il sostegno costante alla professionalizzazione degli attori locali è parte integrante della loro missione. Da diversi anni si traduce nella progettazione e alimentazione di un sito informativo di partnership dedicato ai professionisti coinvolti nell'integrazione socio-professionale del territorio (vedi scheda d'azione www.parcoursemploi- bassingrenoblois.org) e dalla redazione mensile di newsletter tematiche sullo specifico campo della formazione. Questo ruolo richiede anche numerose riunioni con i partner e i beneficiari del PLIE. \- l'assistente al servizio **(1 ETP)** è responsabile di tutti i compiti relativi all'assemblea delle suddette riunioni, al seguito dato alle lettere e ai contratti di lavoro. Sostiene la preparazione dei vari organismi, in particolare del CLAS e garantisce l'inserimento delle informazioni sui viaggi dei partecipanti sul software ABC ViEsion. \- L'amministratore del database ABC ViEsion **(1 ETP)** interviene quotidianamente sullo strumento di tracciamento dei percorsi, che è la base per il lavoro del team di miglioramento del percorso ingegneristico per migliorare la qualità dei percorsi e sviluppare fasi di percorso appropriate. Il team dispone inoltre di un Responsabile Progetti Innovativi **(1 ETP)** al fine di definire, pianificare e promuovere l'attuazione delle azioni necessarie per l'emergere di progetti finalizzati all'integrazione delle persone più in difficoltà. Le diverse barriere periferiche all'occupazione sono lavorate e i diversi assi di lavoro sono più specificamente impegnati: combattere il divario digitale, un progetto sperimentale di zero territori disoccupati di lungo periodo... Infine, una serie di servizi completa il progetto proposto, in particolare con lo sviluppo di fasi di percorso che arricchiscono quest'ultimo.

Flag of Francia  Francia