Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 gennaio 2016
Data di fine: 31 dicembre 2018
finanziamento
Fondo: Fondo sociale europeo (ESF)
Bilancio totale: 180 000,00 €
Contributo dell’UE: 180 000,00 € (100%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Préfecture de La Réunion

Valutazione intermedia del programma operativo FSE Riunione 2014-2020

La presente valutazione si concentra sul programma operativo della riunione del FSE 2014-2020. Essa riguarderà l'attuazione del programma dalla sua adozione (12 dicembre 2014) alla trasmissione degli strumenti di revisione dei documenti al fornitore. La valutazione mira in particolare a: * Elaborare uno stato di avanzamento dettagliato del programma (programmazione, certificazione, disimpegno automatico e quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione); * Analizzare i fattori esplicativi di eventuali strozzature interne (processo di attuazione, animazione/comunicazione, orientamento delle misure...) ed esterne (contesto socioeconomico, regolamentazione, ecc.); * Garantire che il sistema di gestione degli indicatori e di raccolta dei dati contribuisca alla loro qualità e affidabilità; * Studiare e sostenere l'opportunità di un'eventuale revisione della strategia del programma e del quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione; * Misurare il contributo del programma ai principi orizzontali dell'Unione europea. L'obiettivo sarà quello di produrre un'analisi quantitativa e qualitativa della situazione, una prospettiva e proposte. Le proposte devono essere operative e compatibili con le modifiche dei PO minori o i documenti di attuazione. La riunione di avvio e i colloqui d'inquadramento chiariranno la portata della valutazione. 1. **Domande valutative** Le domande valutative rischiano di evolversi e saranno messe a punto nella riunione di lancio con il fornitore. 1. **Quale è la dinamica della programmazione e della certificazione delle spese per gli assi del programma?** \- Situazione: a. Qual è la situazione per quanto riguarda la programmazione lineare? B. Qual è lo stato della certificazione di spesa a livello di programma rispetto all'obiettivo per il prossimo disimpegno automatico? \- Prospettive: Quali sono le prospettive di programmazione e certificazione delle spese e quali sono le implicazioni per i futuri disimpegni automatici? —Proposte: Quali proposte possono essere fatte per eliminare i rischi di disimpegno automatico e per stimolare la programmazione? **2\. Quali sono, per ciascun asse, i rischi e i fattori di blocco che determinano le dinamiche di programmazione e certificazione delle spese? (I seguenti elementi potrebbero costituire fattori di rischio o blocco e non costituiscono un elenco esaustivo.)** a. Contesto (impatto socioeconomico, impatto della chiusura dei PO 2007-2013, impatto del PON IEJ...) b. Destinazione strategica, criteri di ammissibilità, tipo di azioni, logica di cofinanziamento... c. Scelta della governance e della direzione (sistema di gestione dei PO, sovvenzione globale, animazione del PO, strumento dematerializzato, comunicazione...) d. Procedure di istruzione e gestione (organizzazione della valutazione, difficoltà normative, completezza dei fascicoli di domanda e di pagamento, QSC...) e altri... **3\. Qual è la dinamica per asse in relazione agli obiettivi del quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione?** \- Situazione: a. Per quanto riguarda l'assegnazione della riserva di efficacia ed efficienza b. Tenuto conto dei rischi di sospensione dei pagamenti \- Prospettive: Quali sono le prospettive per conseguire gli obiettivi entro il 2018 e il 2023? Quali sono i possibili fattori di blocco? Quali sono le implicazioni finanziarie da attendersi in relazione a tali simulazioni (riassegnazione della riserva di efficacia dell'attuazione da priorità o priorità inadempienti, possibili sospensioni dei pagamenti o anche rettifiche finanziarie al rapporto spesa/output)? \- Proposte: Quali proposte possono essere presentate per sbloccare la riserva di efficacia dell'attuazione? **4\. Le procedure sviluppate contribuiscono alla qualità e all'affidabilità del sistema di monitoraggio dei dati e degli indicatori?** a. Qualità degli strumenti e delle definizioni e modalità di diffusione ai beneficiari/partecipanti b. Catena di raccolta e monitoraggio dei dati e degli indicatori partecipanti c. Gestione del controllo di qualità/CSF d. Sistemi pilota e di informazione e. altro... **5\. Alla luce delle precedenti domande di valutazione, c** omment per promuovere la programmazione ottimizzando nel contempo le informazioni sui dati partecipanti che alimentano il quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione? 6\. In che misura i progressi compiuti nell'attuazione soddisfano gli obiettivi e la strategia fissati dal PO della Riunione del FSE? È prevista un'analisi della logica d'intervento, degli aspetti finanziari e dei risultati del PO. 7\. In che misura la programmazione contribuisce all'integrazione dei principi orizzontali nella gestione e nelle operazioni dei programmi? * Parità di genere * Non discriminazione * Sviluppo sostenibile Quali sono le leve dell'AG per rafforzare questa considerazione? Come può il GA valutare i progetti più eccezionali? **5\. Metodologia** ***Metodologia prevista** Tabella c

Flag of Francia  Lot e Garonna, Francia