Il PLIE è un meccanismo per allineare gli interventi pubblici a livello locale al fine di promuovere l'accesso e il ritorno all'occupazione per le persone più in difficoltà. Una piattaforma di coordinamento, il PLIE mobilita, al fine di raggiungere obiettivi quantitativi e qualitativi chiaramente individuati, tutti gli attori coinvolti con lo Stato e il Servizio pubblico per l'impiego nel campo dell'integrazione sociale e occupazionale: enti locali, imprese e organizzazioni sociali professionali, strutture di integrazione attraverso attività economiche, associazioni (cfr. la diagnosi fornita nel protocollo PLIE). La sua organizzazione territoriale deve consentire la consultazione, sia nel campo dell'animazione strategica, sia nei settori dell'ingegneria e dell'attuazione tecnica. Fin dalla sua integrazione nella metropoli, il PLIE ha deciso di portare i suoi referenti al fine di garantire l'aspetto qualitativo dell'accompagnamento in tutta la metropoli. Al fine di fornire assistenza locale, il servizio PLIE implementa uffici e hotline: * un ufficio nel centro di Nizza (Blacas) * un ufficio a Cagnes-sur-Mer * un ufficio a Vence * un ufficio a Saint-Laurent-du-Var * un ufficio nel quartiere Moulins a Nizza * un ufficio nel quartiere Ariane a Nizza * un ufficio a Carros * un ufficio nel quartiere Pasteur * una permanenza a Saint-Martin-du-Var Per fornire un supporto di qualità, i partner PLIE hanno limitato la linea attiva di sostegno a 80 persone registrate nel PLIE. Il sostegno offerto a ciascun partecipante consiste in interviste individuali con un unico riferimento e azioni collettive determinate da una diagnosi fatta all'entrata nel dispositivo. Il referente e il partecipante insieme sviluppano un percorso che consentirà al partecipante di rimuovere le sue barriere periferiche all'occupazione e di raggiungere un'occupazione stabile e sostenibile. I punti di avanzamento e le eventuali modifiche sono effettuati regolarmente durante i colloqui di follow-up. Il referente ha a sua disposizione un toolkit composto da azioni e workshop che permetteranno al partecipante di progredire lungo tutto il suo percorso di carriera. L'operazione di accompagnamento è prevista per un anno civile dal 1º gennaio al 31 dicembre 2018.