L'operazione APF 2017 è un programma di formazione a pagamento e si compone di due azioni distinte: \- l'acquisto di servizi di formazione, \- la remunerazione dei tirocinanti. L'obiettivo di questa operazione è quello di garantire che le persone in cerca di lavoro possano accedere a corsi di formazione che consentano loro di prepararsi all'accesso alla formazione qualificata (azioni di pre-professionalizzazione) o di integrare la formazione delle qualifiche (convalidata da un titolo professionale o da un certificato AFPA) al fine di migliorare il loro livello di qualifica e/o acquisire competenze. Le due azioni sono riassunte di seguito: **La prima azione** riguarda la formazione dei tirocinanti ("Appalti di servizi di formazione"), che consiste di 168 azioni di formazione per un numero previsto di 2.215 tirocinanti e per un volume complessivo di 1.032.000 ore nel centro e 199 969 ore nella società. Questi corsi di formazione — per lo più di livello V per circa il 60 % e il 40 % per i livelli IV e III — sono destinati alle persone in cerca di lavoro e mirano a sviluppare la loro occupabilità e le loro competenze nel mercato del lavoro. Sono coinvolti nei **settori prioritari** individuati nel CPRDF (Contratto per il Piano regionale per lo sviluppo della formazione professionale 2011-2015), quali: * turismo, edilizia, TIC, servizi e servizi, settore sanitario e sociale, agricoltura, agroalimentare, trasporti, commercio e distribuzione, settore della crescita verde. Tali corsi di formazione sono sanzionati: * da qualifiche professionali (TP) o da certificati di idoneità professionale (CCP) riconosciuti nel registro nazionale di certificazione professionale (RNCP) * da certificati di qualifica professionale (CQP), * da attestati. La seconda azione** riguarda la "retribuzione dei tirocinanti" per tale formazione ai sensi dell'articolo R 6341-1 del codice del lavoro.