Mentre nella Riunione esistono meccanismi per ridurre i problemi abitativi, molte persone vivono ancora in alloggi indegni e malsani, rafforzandone l'esclusione sociale ed economica. Per affrontare le situazioni di inadeguatezza abitativa e precarietà economica e sociale di cui sopra, il nostro progetto si concentrerà sullo sviluppo di progetti per migliorare l'edilizia abitativa malsana e degradata mobilitando, sul proprio sito, gli abitanti, ma anche i volontari e i giovani volontari del Servizio Civico che incontrano difficoltà di integrazione sociale e professionale. In considerazione della geografia delle sacche di insanubrità nella Riunione (cfr. il contesto del progetto) svilupperemo le nostre azioni in parallelo sul **Commune du Port** (Quartiere politico della città Say-Piscine situato sul TCO — Territorio della Costa Occidentale) e sul **territorio del CIREST** (Comunità Intercomunale Orientale). I territori d'azione sono definiti dal Consiglio comunitario. Il nostro progetto consiste in un'unica azione step-by-step come questa (dettagli nella scheda azione). ** Selezione dei beneficiari e preparazione per l'ingresso del progetto** > Identificazione dei beneficiari (persone marginalizzate, abbandoni scolastici precoci, > ripartizione sociale e/o abitazione malsana e precaria) in > collaborazione con strutture locali (comunità, case > dipartimentale, MIO, padrone di casa sociale, CCAS, associazioni...) > diagnosi sociale e tecnica e firma di un contratto di impegno morale > tra i compagni edilizi e il beneficiario > Firma di un contratto di servizio civico tra i volontari-i giovani > e i costruttori di compagni **Accompagnato dal progetto è una soluzione basata su problemi** i progetti Accompanied Auto-Rehabilitation, che proponiamo di sostenere, nell'arco di 3 anni, 160 beneficiari nel loro progetto di riappropriarsi del loro habitat e delle loro condizioni di vita. In effetti, l'esperienza ha dimostrato che la partecipazione tecnica e finanziaria (fino alle loro possibilità finanziarie per l'acquisto di materiali) al cantiere e l'assistenza reciproca tra persone che non sono "specialisti", provenienti da contesti diversi, possono ripristinare la fiducia in se stessi e essere mobilitati nell'attuazione di progetti personali. ** Orientamento del pubblico ai fini di un'integrazione più sostenibile** Il sostegno personale, complementare a quello già esistente, sarà offerto in funzione della situazione della persona, delle richieste espresse e/o dei problemi incontrati. Al fine di contribuire al meglio a questo, i Costruttorì Compagni mobiliteranno le competenze all'interno del loro team di riunione e lavoreranno in sinergia con gli attori locali e gli operatori sociali (educatore di strada, Mission d'Orientation et d'Information, Ateliers Chantiers d'Insertion, CCAS...) che sono stati rotti durante questo esercizio; ciò garantisce un sostegno globale. La durata di questo sostegno dipenderà dall'individuo e per un massimo di un anno.