La diagnosi territoriale strategica dell'Alta Normandia evidenzia punti di interesse che sono:• Sviluppo tecnologico, innovazione, ICT• Competitività economica• Sfide ambientali, sviluppo sostenibile• La necessità di migliorare le reti di trasporto e infrastrutture in modo sostenibile.È stato organizzato un consorzio scientifico interessato a questi temi e può contribuire ad avanzare questi temi.Il progetto xterm è scientificamente coordinato da Patricia Sajous (IDEES-Le Havre, Università di Le Havre) e Cyrille Bertelle (LITIS, Università di Le Havre).Un consorzio è stato sviluppato per la realizzazione di questo progetto. Riunisce 14 istituti di ricerca di 8 istituti (Università di Le Havre, Rouen e Caen, Insa de Rouen, IDIT, NEOMA-BS, Esigelec, CESI):• CETAPS, Università di Rouen (coordinatori: L. Seifert, R. Thouvarecq)• IDEES, Università di Rouen (coordinatori: B. Ellisalde, F. Lucchini, Università di Le Havre (coordinatore: P. Sajous, Università Caen Basse-Normandie (coordinatore: Thierry Saint-Gérand)• IDIT (coordinatore: L. Couturier)• CUREJ, Università di Rouen (coordinatore: C. Legros)• CDRP, Università di Caen (coordinatore: A. Cayol)• IRSEEM (coordinatore: X. Savatier)• IRISE, CESI (coordinatore: D. Baudry)• LITIS, Università di Le Havre (coordinatore: C. Bertelle) e Insa de Rouen (coordinatrice: Itmi)• LMAH, Università di Le Havre (coordinatore: Aziz Alaoui)• LMI, Insa de Rouen (coordinatori: J.G. Caputo, A. Knippel)• LMR, Università di Rouen (coordinatore: S. Pergamenchchikov)• LOFIMS, Insa de Rouen (coordinatrice: A. elharni)• MOBIS, NEOMA-BS (coordinatore: J. Verny)• GREAH, Università di Le Havre (coordinatore: J.-F. Brethé)Face a questa diagnosi, nel periodo da ottobre 2015 a marzo 2019, il consorzio si impegna a portare gli sviluppi scientifici sui temi: sono le impronte territoriali di questi temi?Possiamo produrre modelli di analisi del territorio attuale di fronte a questi problemi? Possiamo fornire analisi di previsione di multi-criterio e multi-stressed sviluppo territoriale?