Le malattie osteoarticolari sono la principale causa di disabilità nei paesi sviluppati e hanno un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone e sulla loro capacità lavorativa (riduzione delle giornate lavorative, redditi inferiori, ecc.). L'impatto economico di queste malattie è ora stimato a quasi 100 miliardi di euro all'anno per tutti i paesi dell'Unione europea. In quest'ottica, la CHU Montpellier, in collaborazione con l'Università di Montpellier, desidera sviluppare una nuova piattaforma di ricerca che combini tecnologie all'avanguardia per l'imaging e l'ingegneria tessutale. La piattaforma Cartigen dovrebbe consentire lo sviluppo della ricerca: •Nel campo del movimento e della mobilità, basato sulla motion capture imaging, al fine di offrire una riabilitazione personalizzata dei pazienti; •Nel campo delle bioprotesi, sulla base degli ultimi progressi nel campo delle cellule staminali e della stampa 3D, al fine di offrire una medicina rigenerativa personalizzata. La piattaforma Cartigen sarà realizzata e strutturata in collaborazione con Trinoma (specializzato in mobilità), Bauerfeind (specializzato in protesi), 3D MEDLAB (specializzato nella stampa 3D) e MedXcell (specializzato in cellule staminali).