Il cancro polmonare uccide un milione di persone ogni anno in tutto il mondo e la frequente comparsa di resistenza al trattamento di base principale, composti di platino, lascia molti pazienti senza vera opzione terapeutica. Il tumore più comune (~40 %) è l'adenocarcinoma (Luad) e quando quest'ultimo è causato da una mutazione del gene KRAS (~30 % dei casi), non esiste un trattamento mirato. Il progetto mira a ricercare biomarcatori e obiettivi terapeutici per il cancro polmonare trattato con carboplatino utilizzando un approccio che integra il microambiente tumorale (MET), ossia tutte le cellule che accompagnano le cellule tumorali all'interno di un tumore. Il progetto Biomarkers METCP coinvolge 4 partner accademici (INSERM, Università di Montpellier, Università di Tolosa, CHU Tolosa) attraverso l'Institut de Recherche en Cancerologie de Montpellier (IRCM) e il Centro di Ricerca sul Cancro di Tolosa (CRCT) e la società ACOBIOM, PMI del Biopôle Euromédecine di Montpellier, specializzata nella scoperta di nuovi marcatori biologici e nello sviluppo di sistemi diagnostici innovativi per applicazioni in medicina personalizzata.