Lo scopo di questa operazione è l'acquisto di una Tomografia a emissione di Positons e a raggi X (TEP-CT camera) che è adatta per primati non umani (PNH) e roditori. Questa operazione è effettuata dal dipartimento di imaging preclinico della piattaforma scientifica e tecnica Analisi dei sistemi biologici (PST ASB) dell'Università di Tours. Le attività del dipartimento sono attualmente focalizzate sull'ecografia e sull'imaging PET-CT nei roditori, tra cui l'utilizzo di una fotocamera PET-CT acquisita 10 anni fa dall'Università. Questo nuovo investimento (i) beneficerà dei più recenti progressi tecnologici per questo tipo di imaging e (ii) estenderà le attività del dipartimento agli HNP per fornire soluzioni che rispondano meglio alle esigenze locali-regionali, compreso lo studio degli anticorpi terapeutici e di altri biomedicinali. PET imaging utilizza radiofarmaci che puntano e rivelano funzioni di interesse. La radiazione radioattiva che emettono viene rilevata da una telecamera e le immagini ottenute permettono di visualizzare la distribuzione anatomica e di valutare la quantità del bersaglio di interesse in modo atraumatico. La localizzazione anatomica si ottiene sovrapponendo l'immagine del tracciante radioattivo a quella dello scanner X. Queste tecnologie sono ampiamente utilizzate nella routine clinica, in particolare nella cancerologia per la diagnosi e il follow-up terapeutico (fluorodeossiglucosio). L'Utile