L'integrazione regionale del progetto VALBIOCOSM in un approccio sostenibile risponde alle esigenze dell'industria cosmetica di alternative ai composti sintetici in un contesto normativo sempre più vincolante. La ricchezza della biodiversità locale, non interamente/completamente esplorata fino ad oggi, così come la disponibilità di raccolte di colture cellulari vegetali all'interno del consorzio, aprono reali opportunità per la scoperta di nuove bioattive naturali. Questo progetto è quindi un'opportunità per l'industria cosmetica e per i laboratori che si evolveranno verso l'innovazione e l'eccellenza scientifica. Questo progetto è costruito secondo uno schema circolare con il punto di partenza per l'approvvigionamento di materie prime da piante o cellule vegetali, per arrivare all'identificazione dei principi bioattivi attraverso la creazione di una nuova piattaforma per lo screening dell'attività biologica basata sull'espressione di microRNA. Il suo lavoro sarà supportato da tecniche di analisi molecolare durante tutto il processo. Il progetto VALBIOCOSM riunisce le competenze e il know-how di quattro partner industriali e di quattro laboratori di ricerca accademica: •Comitato per lo sviluppo dell'orticoltura della regione centrale (CDHRC) •Sederma •Botanicosm'Ethic (BCE) •Laboratorio di botanicosm'etica (BCE) •L'Istituto di chimica organica e analitica (ICOA) •Il laboratorio di biologia di Lineux e di grandi culture (LBLGC) •Il Centro di Chimica Biologica e Analitica (ICOA)