Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 gennaio 2017
Data di fine: 30 giugno 2023
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 1 375 745,60 €
Contributo dell’UE: 727 512,00 € (52,88%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Conseil Régional d'Auvergne

Approccio interdisciplinare alla caratterizzazione delle risorse idriche nella catena dei Puys (CAPRICE): Caso di spartiacque di Como e Veyre

Il Laboratorio Magmas et Volcans (LMV, Université Clermont Auvergne/CNRS) di Clermont Ferrand, in stretta collaborazione con le Local Water Commissions (CLE) della SAGE Allier aval et Sioule, propone un approccio interdisciplinare alla caratterizzazione delle risorse idriche della catena dei Puys (CAPRICE). Il progetto CAPRICE mira i) a migliorare la conoscenza geologica dei 10 sottobacini della catena dei Puys, ii) a caratterizzare i corpi idrici sotterranei, iii) a individuare le relazioni tra le risorse idriche sotterranee e gli ambienti acquatici di superficie e iv) a valutare l'impatto dei cambiamenti antropici e naturali nel regime delle acque sotterranee sugli ambienti acquatici. A sostegno delle aree di competenza dei collaboratori scientifici del progetto, CAPRICE propone una caratterizzazione geologica, geochimica e idrologica di due sottobacini della catena Puys (cheire di Como e Val Veyre), con diverse proprietà geografiche e geologiche, al fine di rafforzarne al meglio il funzionamento idrologico e idrogeologico. Al termine dello studio sarà proposto un modello concettuale di raccomandazioni operative e gestionali per i due sottobacini studiati. Queste raccomandazioni saranno estese all'intera catena dei Puys e saranno prodotte schede metodologiche diagnostiche semplificate e avanzate per le SAGE.

Flag of Francia  Francia