Il Consiglio generale (servizio SOIEF all'interno della direzione Inserzione) seleziona i prestatori di servizi designati per svolgere la missione di riferimento per i beneficiari dei lavoratori autonomi RSA, in 4 punti del territorio (corrispondenti alle 4 unità territoriali) a seguito di una procedura di gara (articolo 30 del CMP). Scopo del presente contratto è definire e organizzare un riferimento specifico dei beneficiari dei lavoratori autonomi RSA, compresi gli imprenditori autonomi, al fine di massimizzarne l'autonomia economica. Il referente unico dedicato "lavoratori autonomi" incaricato di garantire il monitoraggio globale della persona è responsabile della definizione con il beneficiario dei suoi impegni di integrazione e della convalida a tal fine di un contratto di inserimento nel quale è definito un piano d'azione adattato. Il referente mobilita tutti i meccanismi e le azioni esistenti per assistere il beneficiario nell'attuazione del suo percorso, che si tratti di azioni di diritto comune o di azioni specifiche definite dal Dipartimento nell'ambito del Piano di Inserzione Dipartimentale (DIP). Per quanto riguarda il particolare sostegno degli imprenditori beneficiari, il referente sarà prima di tutto uno specialista nella creazione e nello sviluppo di un'impresa e fornirà ogni utile consulenza a tal fine, compresa, se necessario, la proposta di cessazione dell'attività e/o di trasferimento dell'impresa.