ITERG mira a creare ponti tra attori economici provenienti da contesti diversi al servizio di una dinamica territoriale di innovazione. L'obiettivo è contribuire a strutturare catene di biovalore sostenibili all'interno del territorio. Il progetto presentato consente a ITERG di diversificare le proprie competenze su nuovi temi quali l'alimentazione animale, le proteine vegetali, i cosmetici o l'emergere di nuovi biosettori. L'obiettivo è quello di rafforzare la capacità di approvvigionamento scientifico e di maturazione tecnologica per coloro che sono coinvolti nella chimica della biomassa vegetale e agroalimentare, gettando così le basi per un modello originale di "bioraffineria territoriale".