Kohesio: scopri i progetti dell'UE nella tua regione

informazioni sul progetto
Data di inizio: 1 agosto 2019
Data di fine: 31 luglio 2021
finanziamento
Fondo: Fondo europeo di sviluppo regionale (ERDF)
Bilancio totale: 313 291,00 €
Contributo dell’UE: 252 387,22 € (80,56%)
programma
Periodo di programmazione: 2014-2021
Autorità di gestione: Subdirección General de Gestión del FEDER, de la Dirección General de Fondos Europeos del Ministerio de Hacienda.

CONSORZIO ISPANICO-INDIANO PER LO SVILUPPO DI NUOVI BIOSTIMOLANTI DI MICROALGHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA

La necessità globale di ottimizzare le rese agricole e i sistemi di produzione biologica sta promuovendo l'adozione di tecnologie rinnovabili alternative e rispettose dell'ambiente per migliorare la produttività delle colture. L'uso incontrollato di fertilizzanti chimici e pesticidi in agricoltura ha causato gravi problemi ambientali e sociali. Lo sviluppo di biostimolanti a fini nutrizionali e fitosanitari è un'alternativa fondamentale e rispettosa dell'ambiente. I biostimolanti sono prodotti principalmente da fonti naturali (piante, alghe marine, batteri). Ma dal punto di vista commerciale, non sono fonti sostenibili per soddisfare l'attuale domanda di biostimolanti in tutto il mondo._x000D_ In questo contesto, l'obiettivo principale del progetto SIMBA è quello di sviluppare prodotti biostimolanti per l'agricoltura biologica a base di biomassa di microalghe. La biomassa delle microalghe contiene alcuni composti sfruttabili come proteine, poliammine, polifenoli, esopolisaccaridi, polialcani e fitormoni, che sono fondamentali nella formulazione di biostimolanti, e rappresentano un'alternativa fondamentale e rispettosa dell'ambiente per la nutrizione vegetale._x000D_ Le aziende RIL (India) e KIMITEC (Spagna) propongono lo sviluppo congiunto di "biostimolanti derivati da microalghe marine" come soluzione commercialmente praticabile per migliorare la resa delle colture.

Flag of Spagna  provincia di Almería, Spagna