L'obiettivo generale del progetto è quello di garantire in buone condizioni il servizio pubblico di istruzione e la parità di accesso all'istruzione per oltre 12 000 studenti iscritti all'istruzione preuniversitaria nella contea di Prahova, provenienti dall'ambiente RURAL, dotandoli di attrezzature mobili nel campo delle tecnologie dell'informazione come i tablet scolastici collegati a Internet, dotando gli insegnanti di 651 tablet grafici, 734 computer portatili, 714 telecamere web per ore online, in particolare le attrezzature delle aule di 64 unità didattiche al fine di svolgere il processo di insegnamento nell'ambiente online, vale a dire 372 computer all-in-one, 300 proiettori schermo, 372 schede interattive. L'obiettivo generale è conforme alle disposizioni, priorità e misure incluse nell'ordinanza di emergenza n. 144 del 24 agosto 2020 relativa ad alcune misure per l'assegnazione di fondi esterni non rimborsabili necessari per la prevenzione delle attività didattiche per l'anno scolastico 2020/2021 nel contesto del rischio di infezione da coronavirus SARS-CoV-2, in linea con quelle avviate dalla Commissione europea (Piano d'azione per l'istruzione digitale (2021-2027)), ma anche quelli inclusi nella strategia nazionale per la riduzione del congedo precoce della scuola, nella strategia nazionale sull'agenda digitale per la Romania 2020, nella strategia nazionale per l'inclusione sociale e la riduzione della povertà 2015-2020, nella strategia nazionale per la protezione e la promozione dei diritti dei minori 2014-2020, fornendo l'accesso a più di 12.000 studenti della contea di Prahova al processo di insegnamento nell'ambiente online grazie alle strutture messe a loro disposizione, ma anche nelle unità educative di cui fanno parte. Il progetto produrrà quindi un effetto positivo a breve, medio e lungo termine per il gruppo destinatario, contribuendo a ridurre il divario dovuto alla situazione sociale degli alunni/insegnanti e a fornire le condizioni per il processo di insegnamento online, nonché ad aumentare la qualità dell'atto educativo e la parità di accesso a un'istruzione di qualità per tutti, riducendo l'impatto delle restrizioni dovute alla pandemia sociale ed economica.