La legge 3979/2011 sull'eGovernment è il quadro istituzionale attraverso il quale sarà organizzato e semplificato il rapporto tra la pubblica amministrazione e i cittadini e le imprese. L'applicazione della legge ai servizi pubblici e agli enti pubblici cambierà radicalmente l'organizzazione e la gestione dell'informazione nonché la comunicazione interna tra enti pubblici. Inoltre, la capacità dei cittadini e delle imprese di essere serviti dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC), che comporta il miglioramento della qualità dei servizi forniti, la trasparenza, l'affidabilità, la sicurezza, la rapidità e l'economia nelle transazioni con tutti i servizi del settore pubblico, sarà radicalmente modificata. In base a tale legge, in particolare l'articolo 39 (come modificato dalla legge 4038/2012 n. 1) prevede la creazione di un sistema unico per la fornitura di servizi elettronici e la fornitura dei necessari sistemi informativi, sotto il nome della Rete del settore pubblico, che opera sotto la supervisione del Ministero delle riforme amministrative e dell'e-Government. Lo stesso articolo prevede che il ministero della Riforma amministrativa e dell'e-Governance "raccolga le richieste degli enti pubblici, valuti le esigenze pertinenti, le razionalizzi e garantisca che le relative gare o procedure di aggiudicazione siano effettuate conformemente alla legislazione europea e nazionale in materia di appalti pubblici". Il progetto "SYZEFXIS II" è il "progetto fondamentale" per la creazione della rete del settore pubblico (OSP). SYZEFXIS II è una trasformazione ed estensione del progetto SYZEFXIS attuato e sostenuto per conto dello Stato dal GTS. Per far funzionare l'infrastruttura e i servizi di SYZEFXIS II, è necessario prevedere ulteriori azioni che sostengano il funzionamento della rete o contribuiscano a servizi a valore aggiunto, che ampliano la gamma di servizi della rete e si avvalgono dell'infrastruttura implementata. In particolare, l'atto prevede la gestione e il supporto tecnico di tutti i sottoprogetti che comprendono il progetto su larga scala "SYZEFXIS II" al fine di garantire una corretta attuazione e integrazione, nonché la messa a disposizione di meccanismi e strumenti a sostegno dell'attuazione e del successivo funzionamento della rete SYZEFXIS II, quali la possibilità di cogliere l'attuale situazione degli enti pubblici in relazione alla rete "SYZEFXIS II" (organismi, apparecchiature, ecc.) e un sistema di registrazione e gestione delle richieste di servizi di comunicazione elettronica pubblica. L'importo dell'operazione ammonta a 1 997 640,00 EUR, a partire dal 10.5.2021 e fino al 30/11/2023.