L'obiettivo del progetto è migliorare lo stato di conservazione delle specie e degli habitat e migliorare la biodiversità nelle foreste e nei prati permanenti selezionati di Natura 2000, vale a dire 14 specie di uccelli e 11 habitat di importanza comunitaria negli ecosistemi forestali in 13 siti NATURA 2000 e 1 area protetta di importanza nazionale. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso misure selezionate basate in particolare sui principi di una stretta gestione delle foreste e su altre misure volte a migliorare l'età, la struttura spaziale e delle specie e la biodiversità dei popolamenti forestali nell'area oggetto del progetto e a garantire un numero sufficiente di alberi lasciati per la sopravvivenza o il legno morto grossolano in popolamenti forestali selezionati. Le misure proposte si basano su ulteriori documenti preparati per queste zone NATURA 2000 o su un programma di gestione approvato per tali zone e saranno attuate nell'ambito delle attività di gestione forestale per il ripristino e l'educazione di stand forestali o nell'ambito della ricostruzione della composizione arborea di popolamenti selezionati. Le attività del progetto sono soggette alle norme in materia di aiuti di Stato ai sensi del regime di aiuti di Stato per la prestazione di servizi di interesse economico generale nel settore della tutela della biodiversità, come modificato dall'appendice 1 (di seguito "regime di aiuti").