L'obiettivo generale del progetto è migliorare la sicurezza del traffico ferroviario sulla rete ferroviaria rumena fornendo attrezzature equilibrate con rilevatori di boccole surriscaldati e freni stretti (DCOS) al fine di garantire la sorveglianza automatica del traffico. Pertanto, la strategia di CNCF CFR SA in materia di impianti per la sicurezza del traffico prevede l'ammodernamento di apparecchiature di recente generazione, il che consentirebbe in primo luogo di soddisfare meglio i requisiti di sicurezza e di funzionamento successivi, vale a dire la riduzione del personale di manutenzione e i costi di manutenzione. Il progetto contribuisce a questo obiettivo: • circolazione sicura delle persone e delle merci; • eliminare e ridurre i costi degli eventi ferroviari con conseguente surriscaldamento degli assi o freni stretti; • aumentare l'efficienza del funzionamento e della manutenzione della rete ferroviaria rumena. Il sistema DCOS è costituito da diverse stazioni di rilevamento collegate a un posto di sorveglianza centrale. In linea di principio, una stazione di rilevamento delle boccole surriscaldate (DCOS) comprende apparecchiature di terra, materializzate da sensori fissati alle estremità di due traverse speciali e un sensore per dischi freno fissati sulle stesse due traverse tra le rotaie. Questi dispositivi di misura sono associati a un dispositivo elettronico di trattamento installato in un riparo, situato su una fondazione di cemento ad almeno 3 m dalla rotaia più vicina e avente le dimensioni di: lunghezza 4 m, larghezza 2,5 m e altezza 3 m. Il dispositivo di trattamento elettronico ha lo scopo di elaborare le informazioni fornite dai collettori di binario e di impostare i livelli di allarme in base alla gravità dell'anomalia riscontrata e alla trasmissione dei dati misurati da un canale telefonico a un posto di sorveglianza. Il progetto è stato graduale e la fase è rappresentata come segue: Fase I — finanziata da POST: lavori eseguiti fino al 30 giugno 2016, conformemente a quanto previsto dall'Istruzione n. 4 dell'AMPOST del 7 agosto 2015, relativa a talune misure finanziarie relative alla fase dei progetti, compresa la giustificazione e il recupero dell'anticipo concesso dal contratto, mediante lavori eseguiti dopo il periodo di ammissibilità di POST. a) Importi certificati e versati fino al 31.12.2015; B) I lavori eseguiti fino al 30.6.2016, ai sensi dell'addendum n. 2 al contratto per lavori di progettazione ed esecuzione, l'anticipo è stato integralmente recuperato. Fase II — a — finanziata dal LIOP: lavori eseguiti dopo il 30.6.2016. Importi certificati relativi ai lavori svolti nella fase II — necessari per completare il progetto nella sua interezza, i cui costi ammissibili saranno rimborsati a titolo del programma operativo per le grandi infrastrutture (MAOP) 2014-2020. Valore totale del progetto (IVA) = 57.428.087,78 lei/13.378,706 EUR Valore totale del progetto